I più acquistati negli ultimi 30 giorni

DOC

ID 246100

Verbale di assemblea ordinaria di associazione di promozione sociale per adeguamento norme CTS

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Modifiche statutarie con quorum “alleggerito” con il ricorso all’assemblea ordinraia fino al 31 dicembre 2023 per Onlus, organizzazioni di volontariato (Odv) e associazioni di promozione sociale (Aps). La novità per il mondo del terzo settore , è contenuta

-converted-space">  nella legge n. 14/2023 (pubblicata su Gu n. 49 del 27.02.2023) di conversione del DL Milleproroghe n. 198/2022 recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi. che consente di poter beneficiare delle maggioranze semplificate dell'assemblea ordinaria per adeguare gli statuti alle disposizioni obbligatorie del Dlgs 117/2017 (il Codice del terzo settore).

XLS

ID 249333

Dati ISA DK05U Commercialisti 2025

a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

Dati ISA DK05U Commercialisti 2025

Cartella di lavoro Excel per la compilazione dei dati extracontabili, relativi ai quadri C ed E, legati ai compensi incassati degli ISA (Indici di Affidabilità).


Il file ha una durata annuale in base alla data di acquisto. Passato un anno dall’acquisto il...

file risulterà utilizzabile in sola “lettura” senza possibilità di effettuare modifiche o nuovi inserimenti di dati.

DOC

ID 247169

Verbale di assemblea ordinaria di Srl sportiva dilettantistica per autorizzare amministratore utilizzo proprio automezzo

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Per i soci-amministratori è opportuno che l'attribuzione dell’auto risulti da una delibera dell'assemblea dei soci.
La fotocopia della delibera potrà essere tenuta in auto per esibirla in caso di controlli.

file risulterà utilizzabile in sola “lettura” senza possibilità di effettuare modifiche o nuovi inserimenti di dati.

DOC

ID 238543

Regolamento generale dell’Associazione di Volontariato Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

I principali atti che regolano l'organizzazione e la gestione di un'Associazione, e che ne descrivono gli scopi e le finalità, sono l'Atto costitutivo e lo Statuto. Spesso, però, tali documenti non possono essere eccessivamente dettagliati o prevedere tutta la disciplina necessaria per gestire l'Ente...

Associativo in occasione di determinate situazioni o casi controversi.

DOC

ID 238590

Convocazione dell’assemblea ordinaria dell’associazione non riconosciuta Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

La scelta delle modalità di convocazione ordinaria dell’Associazione non riconosciuta ETS dovrebbe essere il frutto degli accordi fra gli associati in merito al tipo di avviso da mandare, alla scelta del presidente dell’assemblea e alle modalità di redazione del verbale.
In mancanza di accordi,...

troveranno applicazione le norme relative alle Associazioni riconosciute, vale a dire che la convocazione avverrà mediante avviso personale, contenente l’ordine del giorno degli argomenti da trattare.

DOC

ID 238674

Statuto di Associazione non riconosciuta Ets (Modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Le Associazioni non riconosciute non sono dissimili da quelle riconosciute quanto al substrato materiale e alle finalità; la sola differenza è nell’elemento formale, cioè nella mancanza del riconoscimento e quindi della personalità giuridica. La mancanza di riconoscimento...

incide sulla natura giuridica dell’ente che non è persona giuridica, non gode quindi di capacità giuridica generale, pur essendo un autonomo soggetto di diritti con capacità negoziale, processuale e con un fondo proprio. Tuttavia, proprio la mancanza del riconoscimento unitamente alla sottrazione ai penetranti controlli amministrativi, spiega come mai si preferisca spesso non richiedere il riconoscimento e lasciare l’Associazione a livello di Ente non riconosciuto. Proprio le Associazioni non riconosciute sono divenute l’espressione più significativa e ricorrente di formazioni sociali in cui si svolge la personalità dell’uomo; lo dimostra il fatto che le più importanti realtà sociali del paese, i partiti politici e i sindacati, sono Associazioni non riconosciute.

DOC

ID 238797

Contratto di sponsorizzazione tra associazione di volontariato e società (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Il contratto di sponsorizzazione è un contratto atipico (non disciplinato cioè dal Codice civile) e va ricondotto nella fattispecie della vasta categoria dei contratti di pubblicità.
A differenza dei contratti di pubblicità, dove oggetto del negozio è la “mera diffusione diretta di un messaggio...

finalizzato a promuovere le vendite di un determinato bene o servizio”, nella sponsorizzazione le società sportive cedono all’azienda sponsor il diritto di abbinare il proprio marchio o il proprio prodotto alla manifestazione, evento o impresa sportiva realizzata, in maniera tale che quest’ultima possa sfruttarne il richiamo e la notorietà presso il pubblico, per comunicare un’immagine forte e positiva del proprio marchio e amplificarne, così, in maniera indiretta, le vendite.
Il contratto di sponsorizzazione, seppur atipico e libero nella forma, presenta dei requisiti che la dottrina ha individuato con sufficiente precisione e in assenza dei quali si è in presenza di altre fattispecie giuridiche diversamente inquadrabili.

DOC

ID 238775

Lettera di delega in assemblea (ordinaria o straordinaria) di associazione di promozione sociale Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Nel Codice del Terzo Settore è previsto che per enti sotto i 500 soci il voto per delega sia possibile nel limite di 3 deleghe per ogni socio e per gli enti sopra i 500 soci il numero sale fino ad un massimo di 5 deleghe per socio.

finalizzato a promuovere le vendite di un determinato bene o servizio”, nella sponsorizzazione le società sportive cedono all’azienda sponsor il diritto di abbinare il proprio marchio o il proprio prodotto alla manifestazione, evento o impresa sportiva realizzata, in maniera tale che quest’ultima possa sfruttarne il richiamo e la notorietà presso il pubblico, per comunicare un’immagine forte e positiva del proprio marchio e amplificarne, così, in maniera indiretta, le vendite.
Il contratto di sponsorizzazione, seppur atipico e libero nella forma, presenta dei requisiti che la dottrina ha individuato con sufficiente precisione e in assenza dei quali si è in presenza di altre fattispecie giuridiche diversamente inquadrabili.

XLS

ID 249147

Estromissione Agevolata Immobili Strumentali Imprenditori Individuali 2025

a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

Estromissione Agevolata Immobili Strumentali Imprenditori Individuali 2025


La legge di bilancio 2025 ha previsto la possibilità, per gli imprenditori individuali, di estromettere gli immobili strumentali.




In particolare è prevista l’applicazione di una imposta sostitutiva dell’8%...

sulla eventuale plusvalenza risultante dalla differenza tra il  valore normale e il costo fiscalmente riconosciuto dei beni esclusi dal patrimonio dell’impresa, con la particolarità che in caso di assegnazione il valore normale per i beni immobili può essere, alternativamente al valore normale ex art. 9 del TUIR, assunto pari al “valore catastale” applicando alla rendita catastale i moltiplicatori previsti ai fini dell’imposta di registro.


DOC

ID 245290

Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà utilizzabile dagli Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

La dichiarazione sostitutiva di atto notorio è il documento con cui si possono dichiarare numerose situazioni, che riguardano colui che dichiara o che riguardano altre persone, per le quali non si possa ricorrere all'autocertificazione o che non siano acquisibili da altre amministrazioni pubbliche...

.

DOC

ID 238791

Verbale di assemblea straordinaria per modifica dello statuto di associazione di volontariato Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

L’assemblea straordinaria viene proposta ogni volta che sia necessario per le esigenze dell’Ets di deliberare sulle richieste di modifica dello statuto, sullo scioglimento dell’associazione e sulla nomina del liquidatore.

.

EXE

ID 230619

Cessione Quote SRL per Commercialisti (v.4.028): licenza 1 POSTAZIONE

a cura di: Gestidee Quote SRL

Cessione Quote SRL per Commercialisti (v.4.028): licenza 1 POSTAZIONE La soluzione integrata per la gestione di una pratica di trasferimento quote di srl.

Software per la gestione delle pratiche di cessione quote di società a responsabilità limitata.
Il software è utilizzabile con i tutti i programmi di firma digitale, marcatura temporale e trasmissione telematica...

della pratica.

DOC

ID 247164

Verbale dell’assemblea dei soci per nomina Consiglio di amministrazione di Srl sportiva dilettantistica

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Il Consiglio di amministrazione è il classico organo decisionale, le cui deliberazioni vengono assunte a maggioranza dei presenti. 


Esso può operare con il tradizionale metodo collegiale (e dunque mediante lo svolgimento di una riunione e con una votazione che di regola è...

presa a maggioranza), cioè con riunioni fisiche dei consiglieri (Consiglio).
Oppure, se stabilito in sede di atto costitutivo, può operare mediante consultazione scritta o consenso espresso per iscritto su qualsiasi supporto, firmato dal consigliere e trasmesso con ogni sistema di comunicazione.

DOC

ID 238559

Statuto Associazione di Promozione Sociale (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Un’Associazione di promozione sociale deve essere costituita da un numero minimo di 7 persone fisiche o di 3 Aps. Se viene meno questo requisito, entro un anno, è possibile reintegrare la base associativa o iscriversi in un’altra sezione del Registro Unico Nazionale del Terzo settore...

(Runts). Trascorso tale termine, l’Ente viene direttamente cancellato dal Runts.

DOC

ID 238601

Verbale dell’assemblea ordinaria dell’associazione non riconosciuta Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Analogamente a quanto previsto in materia societaria, la deliberazione deve risultare da verbale, redatto da un notaio o da un segretario appositamente nominato. Tuttavia la mancata verbalizzazione non incide sulla validità dell’assemblea, perché lo svolgimento dei fatti avvenuti in assemblea può...

essere provato anche attraverso prove testimoniali o con altri mezzi.
La mancata verbalizzazione dell’assemblea non produce, dunque, conseguenze in merito alla validità dell’assemblea.

I< < 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 > >I

Altri utenti hanno acquistato

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS