Lunedì 8 gennaio 2024

Dalla direttiva 'Bilanci' novità in arrivo per le soglie dimensionali di imprese e gruppi

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

Sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 21 dicembre 2023, è stata pubblicata la direttiva delegata (Ue) 2023/2775 che modifica, aumentandole in modo significativo, le soglie per la classificazione, in categorie dimensionali, delle imprese e dei gruppi di cui all’art. 3 della direttiva 2013/34/Ue (cosiddetta direttiva “Bilanci”).

Nella versione in vigore dal 24.12.2023 i primi commi del citato art. 3 prevedono ora quanto segue:

  1. Nell’applicare una o più opzioni di cui all’articolo 36, gli Stati membri definiscono microimprese le imprese che alla data di chiusura del bilancio non superano i limiti numerici di almeno due dei tre criteri seguenti:
    a) totale dello stato patrimoniale: 450 000 EUR; (prima era 350.000)
    b) ricavi netti delle vendite e delle prestazioni: 900 000 EUR; (prima era 700.000)
    c) numero medio dei dipendenti occupati durante l’esercizio: 10.
  2. Sono piccole imprese le imprese che alla data di chiusura del bilancio non superano i limiti numerici di almeno due dei tre criteri seguenti:
    a) totale dello stato patrimoniale: 5 000 000 EUR; (prima era 4.000.000)
    b) ricavi netti delle vendite e delle prestazioni: 10 000 000 EUR; (prima era 8.000.000)
    c) numero medio dei dipendenti occupati durante l’esercizio: 50.
    Gli Stati membri possono stabilire soglie superiori rispetto alle soglie di cui al primo comma, lettere a) e b). Tuttavia le soglie non sono superiori a 7.500.000 EUR per il totale dello stato patrimoniale (prima era 6.000.000) e a 15.000.000 EUR (prima era 12.000.000) per i ricavi netti delle vendite e delle prestazioni.
  3. Sono medie imprese le imprese che non rientrano nella categoria delle microimprese o delle piccole imprese e che alla data di chiusura del bilancio non superano i limiti numerici di almeno due dei tre criteri seguenti:
    a) totale dello stato patrimoniale: 25.000.000 EUR; (prima era 20.000.000)
    b) ricavi netti delle vendite e delle prestazioni: 50.000.000 EUR; (prima era 40.000.000)
    c) numero medio dei dipendenti occupati durante l’esercizio: 250.
  4. Sono grandi imprese le imprese che alla data di chiusura del bilancio superano i limiti numerici di almeno due dei tre criteri seguenti:
    a) totale dello stato patrimoniale: 25.000.000 EUR; (prima era 20.000.000)
    b) ricavi netti delle vendite e delle prestazioni: 50.000.000 EUR; (prima era 40.000.000)
    c) numero medio dei dipendenti occupati durante l’esercizio: 250.

Con l’entrata in vigore la direttiva delegata spetta ora agli Stati membri attivarsi per conformare i loro ordinamenti. Le previsioni nazionali dovranno applicarsi a partire dagli esercizi finanziari che inizieranno il 1° gennaio 2024 o successivamente ma viene consentito agli Stati membri di far applicare anticipatamente tali previsioni, a partire dagli esercizi finanziari che inizieranno il 1° gennaio 2023 o successivamente.

Non resta che attendere i provvedimenti del legislatore italiano.


DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Crediti debiti: valutazione costo ammortizzato 2025

    Crediti debiti: valutazione costo ammortizzato 2025

    Programma in Excel per determinare il valore dei crediti e debiti in base al criterio del “costo ammortizzato”.
    La riforma introdotta dal D.Lgs. 139/15 prevede, in generale e salvo eccezioni, la valutazione dei crediti e dei debiti non più al valore nominale, ma con il criterio del costo ammortizzato. Infatti ai sensi del nuovo art. 2426 c.1 n.8 del codice civile i crediti e debiti vanno valutati applicando il criterio del costo ammortizzato e tenendo conto del fattore temporale.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • Il Concordato Preventivo Biennale: informativa aggiornata 2025

    Il Concordato Preventivo Biennale: informativa aggiornata 2025

    Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un procedimento accertativo fondato su un patto tra professionisti/imprese e fisco per concordare preventivamente i redditi ed il valore della produzione netta da assoggettare a tassazione, ricevendo in cambio un trattamento premiale.

    Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un istituto volto a favorire l’adempimento spontaneo degli obblighi dichiarativi (D.lgs. 12 febbraio 2024, n. 13 – Disposizioni in materia di accertamento tributario e di concordato preventivo biennale e successive modificazioni e integrazioni).

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Assegnazioni, Cessioni, Estromissioni agevolate immobili società e imprese individuali 2025: pacchetto software in Cloud

    Assegnazioni, Cessioni, Estromissioni agevolate immobili società e imprese individuali 2025: pacchetto software in Cloud

    Pacchetto software, in modalità cloud, per la gestione delle assegnazioni e cessioni agevolate degli immobili di società e relativa tassazione in capo alla stessa e ai soci.
    Gestione, altresì, della estromissione agevolata degli immobili strumentali degli imprenditori individuali.

    Per maggiori informazioni vedi le descrizioni relative ai singoli prodotti che compongono il pacchetto.

    a cura di: AteneoWeb Cloud 3
Attenzione: la pubblicazione della notizia risale ad oltre 180 giorni fa, le informazioni e gli eventuali link contenuti potrebbero non essere aggiornati.

Altre notizie

tutte le notizie

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS