Martedì 23 febbraio 2021

Precompilata 2021: aggiornate le specifiche tecniche

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

Con tre distinti Provvedimenti del 19 febbraio 2021 l'Agenzia delle Entrate, acquisito il parere del Garante per la protezione dei dati personali, ha comunicato:

  • la modifica delle specifiche tecniche approvate con il provvedimento n. 1432213 del 20 dicembre 2019, riguardante le comunicazioni all'anagrafe tributaria, da parte degli amministratori di condominio, dei dati relativi agli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica effettuati su parti comuni di edifici residenziali(Provvedimento)
    Le nuove specifiche sono state implementate con ulteriori informazioni al fine di recepire le novità introdotte dagli articoli 119 e 121 del Decreto "Rilancio". È stato inoltre introdotto un campo per distinguere i condomìni ordinari dai condomìni cd. minimi.
  • la modifica delle specifiche tecniche relative alle comunicazioni all'anagrafe tributaria dei dati relativi contratti assicurativi e ai premi assicurativi, che sono state implementate al fine di acquisire l'informazione relativa alla detrazione fiscale da applicare per le polizze assicurative aventi ad oggetto il rischio di eventi calamitosi. (Provvedimento)
    Introdotto anche un campo per individuare e gestire i nuovi contratti di assicurazione a "moduli", che consentono al contraente di attivare o di disattivare specifiche garanzie in maniera flessibile, anche in momenti successivi alla stipula del contratto.
  • le modalità di trasmissione dei dati delle erogazioni liberali effettuate in favore degli enti del Terzo Settore e conferma le disposizioni finalizzate a tutelare i diritti dei contribuenti che non intendono far conoscere al soggetto dichiarante le proprie spese. (Provvedimento)

Fonte: https://www.agenziaentrate.gov.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Il Concordato Preventivo Biennale: informativa aggiornata 2025

    Il Concordato Preventivo Biennale: informativa aggiornata 2025

    Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un procedimento accertativo fondato su un patto tra professionisti/imprese e fisco per concordare preventivamente i redditi ed il valore della produzione netta da assoggettare a tassazione, ricevendo in cambio un trattamento premiale.

    Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un istituto volto a favorire l’adempimento spontaneo degli obblighi dichiarativi (D.lgs. 12 febbraio 2024, n. 13 – Disposizioni in materia di accertamento tributario e di concordato preventivo biennale e successive modificazioni e integrazioni).

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Quietanza di pagamento

    La quietanza è una dichiarazione scritta con la quale il soggetto attivo di un rapporto obbligatorio (creditore) afferma di aver ricevuto il pagamento essa indicato. Essa rientra nella categoria della dichiarazione di scienza con funzione di prova documentale precostituita.

    a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis
  • Diffida a risarcire il danno

    La diffida ad adempiere è una dichiarazione scritta con cui si intima al gestore o venditore il rispetto del contratto entro un congruo termine (non inferiore a 15 giorni), con espressa avvertenza che in caso contrario il contratto si intenderà senz'altro risolto.

    a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis
Attenzione: la pubblicazione della notizia risale ad oltre 180 giorni fa, le informazioni e gli eventuali link contenuti potrebbero non essere aggiornati.

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS