Giovedì 20 febbraio la Camera dei deputati ha dato il via libera al Ddl di conversione del Dl n. 202/2024 (Decreto Milleproroghe) nel testo che era stato precedentemente approvato con modifiche al Senato.
Il provvedimento, approvato con 165 voti a favore, 105 contrari e 3 astenuti, contiene diverse novità, tra cui la riapertura della rottamazione quater per chi è decaduto, le polizze catastrofali e i contratti a termine.
Relativamente alla riammissione alla rottamazione quater (articolo 3-bis, commi 1 e 2) il nuovo testo prevede che i soggetti che, al 31 dicembre 2024, nell'ambito della definizione agevolata delle cartelle, sono decaduti dal beneficio per mancato, insufficiente o tardivo versamento di una rata, potranno essere riammessi inviando la dichiarazione entro il 30 aprile 2025, con modalità telematiche che l’agente della riscossione pubblicherà sul proprio sito internet entro 20 giorni dal dall’entrata in vigore della legge di conversione.
In tale dichiarazione in debitore sceglierà il numero di rate delle quali intende effettuare il pagamento (massimo dieci).
In ambito di "lavoro dipendente" si fa spesso riferimento alla RAL (Reddito Annuale Lordo), che rappresenta l'ammontare totale che un dipendente guadagna in un anno prima di eventuali detrazioni o imposte.
È un dato importante e facilmente confrontabile tra casi diversi ma non rappresenta né lo stipendio netto su cui può far conto il lavoratore, né il costo effettivo a carico del datore di lavoro.
Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è uno strumento previsto dal Decreto Legislativo 13/2024 che permette a chi ha un’attività, come imprenditori, liberi professionisti o artigiani, per la quale si applicano gli Indici sintetici di affidabilità (ISA), di accordarsi in anticipo con il Fisco sull’importo delle tasse da pagare.
Per agevolare il lavoro del Professionista abbiamo predisposto dei fogli di lavoro in Word organizzati per l’invio della lettera ai clienti per la richiesta dei dati per la predisposizione delle dichiarazioni annuali modello REDDITI persone fisiche per l’anno d’imposta 2024.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi