04
feb
Abbiamo pubblicato Guida al bilancio e al rendiconto 2022 per gli ETS non commerciali: aggiornato con il principio contabile OIC 35. La guida contiene una approfondita disamina, con ampi riferimenti alla inerente normativa e prassi più recente, delle regole di redazione, deposito e pubblicazione del bilancio nel Runts. Pubblicazione che dovrà avvenire presso il Registro, entro il 30 giugno 2022. Particolare attenzione è stata riservata alla rendicontazione per competenza e...CONTINUA »
Assegno Unico e Universale: quali saranno gli importi. Approfondimento Fondazione Studi
L’Assegno Unico e Universale, la misura regolamentata dal D.Lgs. n. 230/2021 a favore dei nuclei familiari con figli, sarà operativa da marzo 2022. La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha pubblicato un approfondimento nel quale chiarisce l'ammontare delle somme che l’Inps, a partire da marzo, erogherà direttamente a chi ha fatto richiesta tramite l’apposita applicazione disponibile sul portale dell’Istituto o gli enti di patronato. Come già...CONTINUA »
Governo: le nuove norme su frequenza scolastica e Green Pass
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 2 febbraio 2022, ha approvato un decreto-legge con le nuove misure in materia di Green Pass, per lo svolgimento delle attività nell’ambito scolastico, per l'ingresso di stranieri in Italia e per le zone rosse. Le elenchiamo di seguito. Scuola Nelle scuole per l’infanzia, se si verificano fino a 4 casi di positività le attività proseguono in presenza. Dal quinto caso di positività...CONTINUA »
03
feb
La guida allo SCONTO IN FATTURA
Vi segnaliamo la Guida per la gestione dello "sconto in fattura" Superbonus e altre detrazioni edilizie: il modello per l'opzione, la fattura elettronica e le clausole contrattuali. Il Decreto Rilancio prevede che i soggetti che sostengono spese per gli interventi di ristrutturazione edilizia o per gli interventi di riduzione del rischio sismico possano optare, in luogo dell'utilizzo diretto della detrazione spettante, alternativamente: per un contributo, sotto forma di sconto sul corrispettivo...CONTINUA »
Artigiani: proroga al 31 marzo delle indennità straordinarie Covid-19
Il Fondo di assistenza sanitaria integrativa per i lavoratori dell'artigianato (San.arti) ha confermato, fino al 31 Marzo 2022, le misure straordinarie per contrastare l’emergenza COVID-19, garantendo in questo modo le indennità per ricovero in caso di positività al COVID-19 e le indennità forfettarie post ricovero o post ricovero in terapia intensiva agli Iscritti. Dunque, i Lavoratori dipendenti e i Volontari iscritti che dal 1° ottobre 2021 al 31 marzo 2022...CONTINUA »
Addizionale regionale IRPEF: adeguamento entro il 31 marzo 2022
Sul sito del MEF (Dipartimento delle Finanze) è stata pubblicata la Risoluzione n. 2/DF del 1° febbraio 2022 relativa all'Addizionale regionale all'imposta sul reddito delle persone fisiche - IRPEF, a seguito delle disposizioni introdotte dalla Legge di bilancio 2022 (Art. 1, commi 5 e 6 della Legge 30 dicembre 2021, n. 234). Al fine di garantire la coerenza della disciplina dell'addizionale regionale all'IRPEF con la nuova articolazione degli scaglioni di cui all'art. 1, comma 2 della legge...CONTINUA »
Classificazione attività economiche Ateco 2007: aggiornamento Istat 2022
Sul sito internet dell'Istat è stata pubblicato l'aggiornamento 2022 della Classificazione delle attività economiche Ateco versione 2007 per la produzione e la divulgazione di dati statistici a partire dal 1° gennaio 2022. Il documento contiene le modifiche previste per l’aggiornamento al 2022 della versione ATECO 2007, aggiornata al 2021 in termini di struttura e note esplicative della Sezione A (Agricoltura, Silvicoltura e Pesca (ATECO 2007 AGGIORNAMENTO 2021)...CONTINUA »
02
feb
Contributo genitori disoccupati o monoreddito con figli disabili: come presentare le domande
Con il Messaggio n. 471 del 31 gennaio 2022 l'Inps, in attesa della pubblicazione della circolare dell’Istituto con la quale saranno illustrate le disposizioni introdotte dalla legge di Bilancio 2021 e dal decreto interministeriale del 12 ottobre 2021 e le istruzioni operative per la gestione dei pagamenti, comunica il rilascio, dal 1° febbraio 2022, della procedura informatica dedicata alla trasmissione delle domande per la fruizione del contributo per genitori disoccupati o monoreddito...CONTINUA »
Chiarimenti Inps sull'Assegno unico 2022
Dal 1° marzo 2022 entra in vigore l’Assegno unico universale per i figli a carico e INPS ha reso disponibile sul proprio sito la domanda on line. Per il 2022, la domanda può essere effettuata entro giugno 2022, con il riconoscimento di tutti gli arretrati da marzo. L'Inps, con Comunicato Stampa del 31 gennaio, chiarisce che per ricevere l’assegno è necessario che: il titolare del conto corrente identificato dal codice IBAN specificato nella domanda sia...CONTINUA »
Truffe online: i rischi di furto di dati personali e sensibili. Dossier Inps
La nostra presenza online (Internet, email, sms, app e social network), che ci permette di rimanere in contatto con le persone che conosciamo e con il resto del mondo e ottenere notizie e informazioni, ci espone, talvolta, a rischi legati a tentativi di frode o raggiri finalizzati al furto di dati personali e sensibili. Sul sito internet dell'Inps è stato pubblicato un dossier tramite il quale l'Istituto vuole allertare gli utenti su questi pericoli legati possibili tentativi di truffa che vedono...CONTINUA »
01
feb
"Decreto Sostegni Ter" in Gazzetta Ufficiale. Le misure per imprese ed economia
Il Decreto Legge 27 gennaio 2022, n. 4, recante "Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all'emergenza da COVID-19, nonché per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico" (c.d. "Decreto Sostegni Ter") è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 21 del 27 gennaio 2022. Vi elenchiamo le principali misure a sostegno delle imprese e dell'economia, come riportate sul sito...CONTINUA »
Organismi sportivi: come recuperare i contributi sospesi
Il DL n. 146/2021 ha previsto, per le federazioni sportive nazionali, per gli enti di promozione sportiva e per le associazioni e le società sportive professionistiche e dilettantistiche, la sospensione dei termini relativi ai versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali in scadenza dal 1° dicembre 2021 al 31 dicembre 2021. Con Circolare n. 14 del 27 gennaio l'Inps fornisce indicazioni in merito all’applicazione del provvedimento e alla modalità di recupero...CONTINUA »
Bonus edilizi: il 4 febbraio aggiornamento del canale per la comunicazione dell'opzione
Il 4 febbraio sarà aggiornato il canale per la trasmissione delle comunicazioni delle opzioni di cessione o sconto in fattura relative ai bonus edilizi in base alle modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2022 (legge n. 234/2021). Lo ha reso noto l'Agenzia Entrate con comunicato stampa del 28 gennaio. Dal prossimo venerdì, quindi, i contribuenti potranno comunicare le opzioni esercitate per gli interventi di importo complessivo non superiore a 10mila euro e per i lavori in edilizia libera,...CONTINUA »
31
gen
Inps: nuovo applicativo per conoscere la futura pensione
L'Inps ha attivato sul proprio sito internet l'applicativo PENSAMI (pensione a misura) tramite il quale l'utente può visualizzare i possibili scenari pensionistici che gli si prospettano. L'applicativo è in grado di orientare l'utente tra le diverse possibilità legate alla sua particolare posizione e si sviluppa su tre livelli, da percorrere in sequenza obbligata, che forniscono informazioni sulle prospettive di accesso alla pensione sempre più approfondite a fronte di domande più specifiche...CONTINUA »
Crisi d'impresa: precisazioni sulla procedura VE.R.A. per la certificazione dei debiti contributivi
Con Messaggio 28 dicembre 2021, n. 4696 l'Inps ha illustrato la procedura "VeRA e Certificazione dei debiti contributivi", sviluppata per dare attuazione a quanto previsto dal Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza per consentire, nell'ambito della procedura di composizione negoziata per la soluzione della crisi d'impresa, l'emissione della certificazione che deve essere depositata, a corredo dell'istanza volontaria di nomina di un esperto indipendente, dall'imprenditore commerciale e agricolo...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi