05
ago
NoiPA: rafforzato il contrasto al furto di identità digitale e alle frodi informatiche
Negli ultimi mesi sono aumentati i casi di frodi informatiche e di utilizzo illecito dello SPID causati dalla duplicazione del profilo d’identità digitale. Il Ministero dell'Economia e delle Finanze, al fine di contrastare i tentativi di furto d’identità digitale, informa che sono stati introdotti nuovi controlli di sicurezza per accedere al servizio NoiPA.In particolare, è stato rafforzato il sistema di autenticazione alla piattaforma dedicata al personale della...CONTINUA »
04
ago
Analisi convenienza CPB 2025-2026: la promozione sta per scadere!
Il DM MEF del 28 aprile 2025 ha definito la metodologia in base alla quale l’Agenzia Entrate formulerà ai contribuenti potenzialmente interessati la proposta di concordato preventivo per il biennio 2025/2026 e che non hanno quindi già un’adesione in corso per il biennio 2024/2025. E’ già disponibile anche il software “Il tuo ISA 2025 CPB”, che consente di effettuare i calcoli e di trasmettere sia i modelli relativi agli indici sintetici di affidabilità...CONTINUA »
Ires cooperative: calcolo e agevolazioni fiscali per mutualità prevalente
Il calcolo dell'IRES (Imposta sul Reddito delle Società) nelle cooperative ad attività prevalente presenta delle peculiarità rispetto alle altre forme societarie. Nelle "cooperativa a mutualità prevalente" l'attività è principalmente rivolta a favore dei soci, generando vantaggi economici diretti per gli stessi. Il legislatore italiano riconosce il ruolo sociale ed economico delle cooperative, in particolare quelle a mutualità prevalente, anche attraverso...CONTINUA »
Patente a crediti: quali requisiti per ottenere i crediti aggiuntivi?
Il Decreto Ministeriale n. 132/2024 ha previsto la possibilità di incrementare il punteggio iniziale della patente a crediti (30 crediti), fino alla soglia massima di 100 crediti, stabilendo i requisiti e relativo punteggio nella tabella allegata allo stesso Decreto.Con Nota n. 288 del 15 luglio l'Ispettorato Nazionale del Lavoro fornisce indicazioni sulle modalità di riconoscimento dei suddetti crediti aggiuntivi alle imprese e/o lavoratori autonomi. Tra i requisiti utili per l'ottenimento...CONTINUA »
Cittadini in attesa di regolarizzazione: come fare per ottenere l'assistenza sanitaria
Quando una persona straniera si trova in attesa di regolarizzazione in Italia, può comunque avere bisogno di accedere al Servizio sanitario nazionale per ricevere cure urgenti o essenziali. In questi casi, è importante sapere che esistono modalità semplificate di iscrizione al SSN, anche in assenza della tessera sanitaria. L'Agenzia delle Entrate ricorda che i cittadini in attesa di regolarizzazione in Italia possono iscriversi al Servizio sanitario nazionale con il codice fiscale...CONTINUA »
01
ago
Il versamento delle imposte con ravvedimento operoso anno 2025 (redditi 2024)
Lo scorso 30 giugno 2025 (21 luglio per i soggetti ISA che hanno beneficiato della proroga) sono scaduti i termini per il versamento delle imposte a saldo sui redditi 2024 per la generalità dei contribuenti. Il termine del 30 giugno era rinviabile al 30 luglio con maggiorazione dello 0,40% e al 20 agosto per chi ha beneficiato della proroga. Tuttavia, è possibile regolarizzare eventuali ritardi o omissioni tramite il cosiddetto “ravvedimento operoso” (art. 13 del Dlgs n...CONTINUA »
Assegnazione e Cessione Agevolata Immobili ai Soci: analisi di Convenienza con il Software AteneoWeb
La Legge di Bilancio 2025 offre alle società un'opportunità per assegnare o cedere ai soci beni immobili non strumentali, oltre a beni mobili registrati, con un'imposta sostitutiva agevolata. È prevista anche la possibilità di trasformare in società semplice le società che gestiscono tali beni. Vantaggi Fiscali L'imposta sostitutiva è pari all'8% (10,5% per società non operative) sulla plusvalenza, calcolata come differenza tra il valore...CONTINUA »
ADI: ulteriori chiarimenti sull'attribuzione d’ufficio dei carichi di cura
Con Messaggio n. 2388 del 29 luglio l'Inps fornisce nuovi chiarimenti in merito alle nuove modalità di gestione dell’attribuzione d’ufficio del parametro della scala di equivalenza dello 0,40, previsto per il carico di cura, a un componente maggiorenne del nucleo familiare beneficiario dell’Assegno di Inclusione (ADI) che abbia i requisiti richiamati dall’articolo 6, comma 5, lettera d), del DL n. 48/2023, convertito, con modificazioni, dalla L n. 85/2023.I chiarimenti...CONTINUA »
Patente a Crediti: dall'INL la guida per la gestione della piattaforma
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro ha pubblicato il manuale operativo per la gestione della Piattaforma Patente a Crediti (PAC), nella quale illustra le procedure e le funzionalità disponibili, ad uso dell'utenza esterna, per la gestione della Patente a Crediti, inclusi i requisiti obbligatori e aggiuntivi. Dopo una panoramica introduttiva sul sistema della Patente a Crediti e le modalità di accesso alla piattaforma, si passa alla descrizione delle funzionalità principali, come...CONTINUA »
31
lug
La Legge di Bilancio 2025 offre agli imprenditori individuali un'opportunità unica per estromettere beni immobili strumentali dal patrimonio dell'impresa, usufruendo di un'imposta sostitutiva agevolata.Vantaggi FiscaliL'imposta sostitutiva è pari all'8% sulla plusvalenza, calcolata come differenza tra il valore normale e il costo fiscale dei beni. Per gli immobili, è possibile utilizzare il valore catastale in luogo del valore normale.Software "Estromissione Agevolata Immobili...CONTINUA »
Tetto retributivo PA: la Consulta boccia il limite fisso di 240.000 euro
Con Sentenza n. 135, depositata il 28 luglio 2025, la Corte Costituzionale, pur ribadendo che la previsione di un “tetto retributivo” per i pubblici dipendenti non contrasta di per sé con la Costituzione, ha dichiarato l’illegittimità dell’art. 13, comma 1, del Dl n. 66/2014, come convertito, che l’ha fissato nel limite di 240.000,00 euro lordi anziché nel trattamento economico onnicomprensivo spettante al primo presidente della Corte di cassazione...CONTINUA »
Autoliquidazione Inail 2025-2026: basi di calcolo
L'Inail comunica che, a partire dall'autoliquidazione 2025/2026, le basi di calcolo sono disponibili esclusivamente nel formato JSON. Il formato TXT, precedentemente utilizzato, non è quindi più supportato. L'evoluzione tecnologica e la standardizzazione dei tracciati aiuta a favorire: la qualità e la coerenza delle informazioni condivise; una maggiore interoperabilità con i sistemi informativi dei soggetti terzi; Il formato JSON è disponibile dal 2021...CONTINUA »
La 'tregua' estiva dell’Agenzia Entrate
Anche quest’anno, dal 1° agosto al 4 settembre 2025 l’Agenzia Entrate sospenderà l’invio delle comunicazioni fiscali quali lettere di compliance, avvisi bonari o richieste di pagamento per errori dichiarativi. Tutte le richieste di documenti e informazioni che scadono tra il 1° agosto al 4 settembre 2025 vedranno il proprio termine bloccato, con ripresa della decorrenza a partire dal successivo 5 settembre 2025. Nello stesso periodo, dal 1° agosto al 4 settembre,...CONTINUA »
30
lug
Contratto di comodato gratuito di immobile ad uso abitativo
Il comodato d'uso gratuito è uno strumento giuridico estremamente diffuso in Italia, specialmente in ambito familiare: si pensi al classico caso di un genitore che concede un appartamento al figlio o ad un parente che mette a disposizione una seconda casa. Sebbene si basi sulla fiducia e sulla gratuità, il comodato è un contratto a tutti gli effetti, disciplinato dal Codice Civile, con regole, obblighi e conseguenze fiscali precise che è fondamentale conoscere per evitare...CONTINUA »
Inps: sospensione attività di controllo e verifica per tutto il mese di agosto
Lo rende noto l'Istituto, nel Messaggio n. 2359 del 25 luglio 2025.Si tratta di una sospensione generalizzata delle principali attività di controllo e notifica per tutto il mese di agosto, con l'obiettivo di agevolare gli adempimenti dei contribuenti e dei loro intermediari durante il periodo estivo. In particolare, dal 1° al 31 agosto: saranno sospese le notifiche delle note di rettifica e le verifiche della regolarità contributiva effettuate tramite il sistema di Dichiarazione...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi