L'Inps ha pubblicato l’Osservatorio con le statistiche sui lavoratori appartenenti al Fondo Pensione Lavoratori dello Spettacolo (FPLS) e al Fondo Pensione Sportivi Professionisti (FPSP).
Nel 2024 il numero di lavoratori dello spettacolo con almeno una giornata retribuita nell’anno è di 342.212 unità, con una retribuzione media annua di 11.577 euro e un numero medio annuo di 96 giornate retribuite.
Il numero di lavoratori del settore ha registrato una riduzione di 25.634 unità (-7,0%) rispetto al 2023. Si registra invece un lieve incremento della retribuzione media nell’anno (+3,2%) e del numero medio di giornate retribuite (+0,9%).
Il gruppo professionale del settore che ha registrato il maggior dinamismo è stato quello di registi e sceneggiatori, che ha registrato una crescita, tra il 2023 e il 2024, pari al 15,1%; in aumento, anche se più contenuto, il gruppo degli amministratori (+5,9%), quello di ballo figurazione e moda (+5,2%) e quello di concertisti e orchestrali (+4,6%).
In flessione, invece, il gruppo psofessionale dei lavoratori degli impianti e circoli sportivi, con un decremento di oltre 11mila unità (-25,9%), quello dei dipendenti di imprese di spettacoli viaggianti, ippodromi, scuderie, cinodromi, case da gioco, sale giochi, sale scommesse, e addetti alla ricezione delle scommesse (-17,3%), di attori (-13,3%), di truccatori e parrucchieri (-8,7%) e di operatori e maestranze (Raggruppamento A) (-7,4%).
Il gruppo degli attori continua a essere il più numeroso con 83.435 occupati (24,4% del totale).
Clicca qui per accedere ai dati in dettaglio.
La Legge di bilancio 2025 prevede che le spese sostenute per le trasferte dei dipendenti (spese per vitto, alloggio, viaggio e trasporto effettuati mediante autoservizi pubblici non di linea) siano deducibili per l’impresa e i rimborsi non siano imponibili per il dipendente, solo se i pagamenti sono effettuati con mezzi tracciabili (bonifici, carte di credito o debito, modalità elettroniche, ecc.).
Il Bonus Natale 2024: informativa e autocertificazione
L’art. 2-bis, del D.L. 113/2024, L. 143/2024, ha introdotto un nuovo bonus, per il solo 2024, per i lavoratori dipendenti. L’Agenzia delle entrate, con la circolare n. 19/2024, ha fornito le prime indicazioni operative.
LE DISPENSE DI ATENEOWEB: modello dichiarazione Persone Fisiche 2024
Con il Provvedimento del 28 febbraio 2024, Prot. n. 68687, l’Agenzia delle Entrate ha approvato in via definitiva, con le relative istruzioni, il modello Redditi PF 2024, relativo ai redditi 2024.
Le principali novità contenute nel modello REDDITI PF 2024 (periodo d’imposta 2023), ed illustrate in questa dispensa, sono le seguenti:
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi