PayPal paga in 3 rate - Clicca per maggiori informazioni!
Martedì 5 agosto 2025

Nasce AppLI: l'assistente virtuale per l’inserimento lavorativo dei giovani

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

Un assistente virtuale che utilizza l’Intelligenza Artificiale per accompagnare i giovani nel mondo del lavoro.
Questo è AppLI ( Assistente Personale Per il Lavoro in Italia), il nuovo progetto sperimentale realizzato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali che promuove la partecipazione attiva dei più giovani al mondo del lavoro, incentivare la formazione di competenze in linea con le richieste dei territori e delle imprese, superare il divario tra domanda e offerta di lavoro.

Il progetto, al momento, è concentrato sulle esigenze dei NEET (Not in Employment, Education or Training). Secondo fonti Istat 202 in Italia circa 1,4 milioni giovani tra i 15 e i 29 anni di età, quasi 1 su 5, non studia, non è in un percorso formativo e non lavora.

Diversi gli obiettivi del progetto AppLI:

  • riavvicinare i giovani al lavoro, guidandoli verso percorsi formativi e occupazionali realmente richiesti dal tessuto produttivo;
  • ridurre il mismatch competenze-domanda, colmando divari professionali e formativi, integrando quanto già si sta facendo con la piattaforma Siisl;
  • promuovere un uso consapevole dell’IA, trasformandola da minaccia percepita a prezioso alleato per costruire il proprio futuro;
  • potenziare i Centri per l’Impiego, supportando il lavoro degli operatori dei CPI liberando tempo per attività ad alto valore aggiunto, potenziando i servizi del programma GOL.

Cosa può fare AppLI
L'assistente virtuale AppLI, disponibile h24, accompagna la persona in ogni passo, trasformando la ricerca di lavoro in un percorso di scoperta di competenze, riduzione dell’ansia e crescita della fiducia. Grazie a suggerimenti personalizzati basati su interessi e potenzialità e a un’interfaccia IA, nella quale i giovani si sentono davvero a loro agio, AppLI contribuisce a rinforzare la consapevolezza delle proprie competenze e a orientare i giovani verso opportunità professionali concrete e corrispondenti al proprio profilo personale.

Dal prossimo settembre il piano prevede, grazie alla collaborazione attiva con le Regioni e i Centri per l’Impiego, il coinvolgimento fino a 120 mila giovani, pari circa al 10% dell’intera platea NEET.

Maggiori informazioni.


Fonte: https://www.lavoro.gov.it

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS