I più acquistati negli ultimi 30 giorni

DOC

ID 233756

Richiesta dati per la Comunicazione trimestrale delle liquidazioni IVA (periodo d'imposta 2017)

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

L’art. 4, comma 2, del Decreto Fiscale 193/2016, collegato alla Legge di Bilancio 2017, ha introdotto, a partire dal periodo d’imposta 2017, l’obbligo di comunicare trimestralmente i dati delle liquidazioni IVA periodiche (sia nel caso in cui l’imposta sia liquidata mensilmente che trimestralmente)...

.
Sono obbligati alla Comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute tutti i soggetti passivi IVA, ossia tutti gli operatori economici esercenti attività di impresa, arte o professione ai sensi degli artt. 4 e 5 del DPR 633/72.

Per agevolare il lavoro del professionista abbiamo predisposto un modello di circolare informativa da spedire ai clienti.

DOC

ID 249097

Le lettere del Professionista alla clientela: la Legge di bilancio 2025

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Le lettere del Professionista alla clientela: la Legge di bilancio 2025

Nella Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre 2024 n. 305 - Suppl. Ordinario - è stata pubblicata la Legge di Bilancio 2025 (legge n. 207 del 30 dicembre 2024).


Si anticipano, in estrema sintesi, le principali novità fiscali della Legge di Bilancio.

.
Sono obbligati alla Comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute tutti i soggetti passivi IVA, ossia tutti gli operatori economici esercenti attività di impresa, arte o professione ai sensi degli artt. 4 e 5 del DPR 633/72.

Per agevolare il lavoro del professionista abbiamo predisposto un modello di circolare informativa da spedire ai clienti.

ID 234183

Calcolo compenso CTU contabile: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 2

Calcolo compenso CTU contabile: versione Cloud Il programma consente il calcolo del Compenso del C.T.U., in in base all'art.2 del decreto 30 maggio 2002.

.
Sono obbligati alla Comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute tutti i soggetti passivi IVA, ossia tutti gli operatori economici esercenti attività di impresa, arte o professione ai sensi degli artt. 4 e 5 del DPR 633/72.

Per agevolare il lavoro del professionista abbiamo predisposto un modello di circolare informativa da spedire ai clienti.

DOC

ID 230631

Bozza di relazione economico patrimoniale da allegare all’istanza di 'rateazione' straordinaria

a cura di: Dott. Attilio Romano

Le modifiche intervenute in tema di rateizzazione delle cartelle di pagamento introdotte dal nuovo comma 1-quinquies nel corpo dell’art. 19 del DPR 29.97.1973, n. 602, cui è stata attuazione con D.M. 6.11.2003, prevedono la possibilità di richiedere la rateazione ‘straordinaria’ fino a un numero...

massimo di 120 rate mensili dei debiti tributari riscossi mediante ruolo.

DOC

ID 235344

Richiesta certificato di iscrizione all'anagrafe tributaria

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Con questo modello il contribuente che ha prestato lavoro all’estero può richiedere copia del certificato di iscrizione all’Anagrafe tributaria, da poter utilizzare in caso di doppia imposizione.
Questo certificato è necessario soltanto nei rapporti tra privati. Nel caso di rapporti con Pubbliche...

amministrazioni e gestori di pubblici servizi, il contribuente deve utilizzare una autocertificazione o una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà (artt. 46 e 47 del Dpr 445/2000).

Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord.

DOC

ID 246045

Verbale di assemblea dei soci di S.r.l. nomina amministratore unico

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Il verbale proposto è generico ed adattabile a tutte le deliberazioni dell’assemblea della S.r.l.. Il verbale è conforme alle norme del diritto societario, qualora la decisione sia presa con il metodo assembleare.

amministrazioni e gestori di pubblici servizi, il contribuente deve utilizzare una autocertificazione o una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà (artt. 46 e 47 del Dpr 445/2000).

Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord.

ID 235577

Flat tax 2021, test di convenienza: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud

Flat tax 2021, test di convenienza: versione Cloud

Il programma stima, in modo semplice e intuitivo ma senza sacrificare la precisione dei risultati, il diverso trattamento fiscale previsto tra regime ordinario e regime forfetario (ex L. 190/2014) come risulta modificato dalla manovra di bilancio 2019 che prevede...

l’applicazione del regime forfettario a tutte le persone fisiche, imprese o professionisti, con ricavi o compensi fino a 65.000 euro con aliquote fisse diverse a seconda dell'ammontare dei ricavi.
In particolare:



  • 5% per le start up

  • 15% per tutti gli atri soggetti


E’ disponibile anche la versione Excel del prodotto.

DOC

ID 233079

Convocazione dell'assemblea dei soci mediante raccomandata

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello personalizzabile redatto in formato MS Word.

l’applicazione del regime forfettario a tutte le persone fisiche, imprese o professionisti, con ricavi o compensi fino a 65.000 euro con aliquote fisse diverse a seconda dell'ammontare dei ricavi.
In particolare:



  • 5% per le start up

  • 15% per tutti gli atri soggetti


E’ disponibile anche la versione Excel del prodotto.

DOC

ID 246062

Verbale di riunione del consiglio di amministrazione per il conferimento di poteri per svolgere operazioni con istituti bancari

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Il verbale proposto è generico ed adattabile a tutte le deliberazioni del consiglio di amministrazione della S.r.l.. Il verbale è conforme alle norme del diritto societario, qualora la decisione sia presa con il metodo assembleare. 


Nella bozza proposta le opzioni, le alternative...

e in generale ciò che deve essere inserito o eliminato è fra parentesi quadre così come le eventuali ulteriori opzioni.

ID 237259

Il visto di conformità del superbonus 110%: check list, incarico e attestazione: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 3

Il visto di conformità del superbonus 110%: check list, incarico e attestazione: versione Cloud Il superbonus del 110% delle spese di efficientamento energetico e antisismiche previsto dall’articolo 119 del D.L. 34/2020 è senza dubbio uno degli interventi anti-COVID che hanno riscosso più apprezzamenti.
Al fine di limitare al minimo gli abusi il legislatore ha previsto che, ai fini...

della cessione del credito ai fornitori con sconto sul corrispettivo o ad altri soggetti fra cui le banche, l’esercizio dell’opzione sia effettuata con modalità telematica e munita del visto di conformità ai sensi dell'articolo 35 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241.
Il visto costituisce uno dei livelli dell’attività di controllo sulla corretta applicazione delle norme tributarie che il legislatore ha attribuito a soggetti terzi rispetto all’amministrazione finanziaria. Con l’apposizione del medesimo, il soggetto abilitato attesta l’esecuzione dei controlli indicati dall'articolo 2 del decreto n. 164 del 1999.

Per visionare la versione dimostrativa: https://apps.ateneoweb.info/Apps/Bonus110

DOC

ID 233445

Istanza per la richiesta di rimborso delle spese anticipate

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello di istanza per la richiesta di rimborso delle spese anticipate.

della cessione del credito ai fornitori con sconto sul corrispettivo o ad altri soggetti fra cui le banche, l’esercizio dell’opzione sia effettuata con modalità telematica e munita del visto di conformità ai sensi dell'articolo 35 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241.
Il visto costituisce uno dei livelli dell’attività di controllo sulla corretta applicazione delle norme tributarie che il legislatore ha attribuito a soggetti terzi rispetto all’amministrazione finanziaria. Con l’apposizione del medesimo, il soggetto abilitato attesta l’esecuzione dei controlli indicati dall'articolo 2 del decreto n. 164 del 1999.

Per visionare la versione dimostrativa: https://apps.ateneoweb.info/Apps/Bonus110

DOC

ID 246029

Avviso di convocazione del Consiglio di Amministrazione per l’attribuzione delle cariche e il conferimento dei poteri

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Nelle società di capitali lo statuto o, in mancanza, la delibera assembleare di nomina dell’organo amministrativo, può conferire la facoltà a quest’ultimo di delegare, in tutto o in parte, le proprie competenza in favore di uno o più amministratori ovvero di...

un comitato esecutivo. 
In materia di s.r.l., a differenza che per il caso delle S.p.A., non esiste una disciplina specifica in materia di deleghe dei poteri da parte del Consiglio di Amministrazione. E’ tuttavia orientamento dominante quello che ritiene in ogni caso applicabile in via analogica la disciplina prevista per le S.p.A. (Comitato Notarile Triveneto, 2011, massima I.C.15).


Nella bozza proposta le opzioni, le alternative e in generale ciò che deve essere inserito o eliminato è fra parentesi quadre così come le eventuali ulteriori opzioni.

DOC

ID 233463

Istanza per l'autorizzazione alla chiusura del campione fallimentare ed al prelievo per il pagamento

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello di istanza per l'autorizzazione alla chiusura del campione fallimentare ed al prelievo per il pagamento.

un comitato esecutivo. 
In materia di s.r.l., a differenza che per il caso delle S.p.A., non esiste una disciplina specifica in materia di deleghe dei poteri da parte del Consiglio di Amministrazione. E’ tuttavia orientamento dominante quello che ritiene in ogni caso applicabile in via analogica la disciplina prevista per le S.p.A. (Comitato Notarile Triveneto, 2011, massima I.C.15).


Nella bozza proposta le opzioni, le alternative e in generale ciò che deve essere inserito o eliminato è fra parentesi quadre così come le eventuali ulteriori opzioni.

DOC

ID 247338

Verbale di riunione del consiglio di amministrazione per l’individuazione del titolare effettivo

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Verbale di riunione del consiglio di amministrazione per l’individuazione del titolare effettivo

L’art. 22 comma 2, del D.LGS 21 novembre 2007, n. 231 “Attuazione della direttiva 2005/60/CE concernente la prevenzione dell'utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo nonché della direttiva...

2006/70/CE che ne reca misure di esecuzione”, prevede espressamente:

- che le imprese dotate di personalità giuridica e le persone giuridiche private ottengano e conservino, per un periodo non inferiore a 5 anni, informazioni adeguate, accurate e aggiornate sulla propria titolarità effettiva e le forniscano ai soggetti obbligati, in occasione degli adempimenti strumentali all'adeguata verifica della clientela;

- che le suddette informazioni siano acquisite, a cura degli amministratori, richiedendole al titolare effettivo, anche sulla base di quanto risultante dalle scritture contabili e dai bilanci, dal libro dei soci, dalle comunicazioni relative all'assetto proprietario o al controllo dell'ente, cui l'impresa è tenuta secondo le disposizioni di legge nonché dalle comunicazioni ricevute dai soci e da ogni altro dato a loro disposizione.


Il 9 ottobre 2023 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto direttoriale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy che prevede l’adempimento di prima iscrizione nella Sezione dei Titolari Effettivi del Registro Imprese da parte dei soggetti obbligati, da effettuarsi entro il prossimo 11 dicembre 2023.

DOC

ID 233537

Lettera ai Clienti: le nuove dichiarazioni d'intento dal 1° marzo 2017

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Lettera ai Clienti: le nuove dichiarazioni d'intento dal 1° marzo 2017 Con il Provvedimento del Direttore dell’Agenzia Entrate del 2 dicembre 2016 è stato approvato un nuovo modello per la dichiarazione d’intento di acquistare o importare beni e servizi senza applicazione dell’imposta sul valore aggiunto, che deve essere utilizzato per le operazioni di acquisto da...

effettuare a partire dal 1° marzo 2017.
Rispetto al modello precedente, il nuovo modello non prevede più la possibilità di riferire la dichiarazione d’intento ad un determinato periodo (da specificare nei campi 3 e 4 della sezione “dichiarazione”).
Il nuovo modello può essere utilizzato solo per le operazioni di acquisto da effettuare a partire dal 1° marzo 2017, pertanto per le operazioni da effettuare sino al 28 febbraio 2017 deve essere utilizzato il vecchio modello.

Per agevolare il lavoro del professionista abbiamo predisposto un modello di circolare informativa da spedire ai clienti. La lettera, oltre a illustrare la novità e i casi in cui si rende necessario spedire un nuovo modello, riepiloga i tratti essenziali della normativa riferita all'esportatore abituale e ai suoi fornitori.

I< < 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 > >I

Altri utenti hanno acquistato

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS