20
feb
Distacco transnazionale e obblighi comunicazionali: chiarimenti dall'INL
L’attestazione della richiesta del documento A1 all’Autorità di sicurezza sociale dello Stato membro di provenienza effettuata dall’impresa distaccante può essere individuata fra i documenti equivalenti alla comunicazione pubblica di instaurazione del rapporto di lavoro. L'importante chiarimento arriva dall'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) che, con la Circolare n. 1/2023 del 14 febbraio, fornisce indicazioni in merito agli obblighi amministrativi a carico del...CONTINUA »
Congedi parentali e di paternità: compilazione flusso Uniemens
Con il Messaggio n. 659 del 13 febbraio 2023 l'Inps ai fini della corretta gestione dei congedi parentali nei flussi Uniemens, comunica ai datori di lavoro che sono stati inseriti nuovi codici evento e codici conguaglio, validi per gli eventi che si sono verificati dal 13 agosto 2022.L’applicazione dei nuovi codici è obbligatoria a partire da aprile 2023. Le modalità di trasmissione dei dati tra i datori di lavoro e l’Inps, degli eventi ricadenti nei periodi di competenza...CONTINUA »
17
feb
SimpleProf è stato arricchito con le app per la definizione degli avvisi bonari e per la rottamazione delle cartelle! SimpleProf nasce dall'esperienza di Professionisti e offre soluzioni semplici, intuitive ed immediate per affrontare i problemi quotidiani del Commercialista.La formula è quella dell'abbonamento: on line troverai l’elenco dei servizi compresi e fruibili senza alcuna limitazione per 12 mesi dalla data di attivazione.SimpleProf comprende: decine di Applicazioni...CONTINUA »
CIRCOLARI PER LA CLIENTELA DEI PROFESSIONISTI: abbonati al nostro servizio!
Per lo Studio Professionale è fondamentale fornire alla Clientela, ed in particolar modo alle piccole e micro imprese, un'informazione essenziale e di immediata comprensione.Studio Meli, partner di AteneoWeb, propone dei periodici Promemoria di aggiornamento contabile e fiscale e del lavoro con lo scopo di fornire alla Clientela dello Studio un'informazione essenziale e di immediata comprensione in tema di novità fiscali e di gestione aziendale, soluzioni contabili, termini di scadenza...CONTINUA »
Artigiani e Commercianti: contributi per il 2023
Con Circolare n. 19 del 10 febbraio 2023 l'Inps rende noti gli importi dei contributi dovuti per il 2023 dagli iscritti alla Gestione Artigiani e alla Gestione Commercianti. Le aliquote contributive di finanziamento delle gestioni pensionistiche, ricorda l'Istituto, sono fissate: al 24% per i titolari e collaboratori di età superiore ai 21 anni; al 23,25% per i collaboratori di età inferiore ai 21 anni. Dal 1° gennaio 2022, inoltre, l’aliquota contributiva aggiuntiva, dovuta...CONTINUA »
Bando Isi 2022: le domande dal 2 maggio
L'Inail informa che, dal 2 maggio sl 16 giugno 2023, sarà attiva la procedura informatica per la compilazione delle domande del Bando Isi 2022. L'Istituto, al fine di semplificare e agevolare la presentazione della domanda di finanziamento, ha adeguato il sistema di profilazione per l’accesso ai servizi online introducendo due nuovi specifici profili riservati a professionisti e società di intermediazione. L'Inail informa inoltre che gli intermediari devono registrarsi al portale...CONTINUA »
Spese sanitarie nella precompilata: più tempo per l'invio
Con Provvedimento del 15 febbraio 2023 l'Agenzia Entrate ha disposto proroga dei termini per la comunicazione al Sistema Tessera Sanitaria e per l’utilizzo dei dati delle spese sanitarie ai fini della dichiarazione dei redditi precompilata 2023. Entro il 22 febbraio 2023: gli operatori tenuti alla trasmissione dei dati delle spese sanitarie possono inviare le informazioni relative al secondo semestre del 2022; gli ottici dovranno inviare al Sistema Tessera Sanitaria i dati relativi all’anno...CONTINUA »
16
feb
Inps: nuovo portale a 'misura di utente'
E' online il nuovo portale dell'INPS, con grafica rinnovata e organizzazione dei contenuti più semplice ed intuitiva.Il progetto, spiega l'Istituto, ha visto il coinvolgimento degli utenti in ogni sua fase, dalla progettazione alla realizzazione finale. Le diverse parti del portale sono state disegnate partendo dai bisogni espressi dall’utenza. I contenuti relativi ai servizi, ad esempio, sono stati organizzati in quattro macro categorie: "Pensioni e Previdenza", "Lavoro", "Sostegni,...CONTINUA »
Milleproroghe: estesa l'operatività del Fondo Nuove Competenze
Al decreto legge "Milleproroghe", al momento all'esame del Senato, è stato aggiunto l'articolo 22-bis, di modifica dell'articolo 88 del decreto Rilancio (D.L. n. 34/2020), che estende a tutto il 2023 l'operatività del Fondo Nuove Competenze. Lo comunica il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sul proprio portale. I contratti collettivi di lavoro sottoscritti a livello aziendale o territoriale, dunque, potranno prevedere anche per il 2023 specifiche intese di rimodulazione...CONTINUA »
15
feb
I software per la gestione contabile dei contratti di leasing
Sono online i nostri software per la gestione contabile dei contratti di leasing. Hanno la possibilità di gestire sia la c.d. moratoria ex lege che l'ipotesi di dilazione per accordi contrattuali successivi del periodo di durata del contratto di leasing, con possibilità di gestire la sospensione di canoni leasing prevista dall'art. 56 del DL 18/2020 (c.d. "Cura Italia"). Calcolano sia la c.d. deduzione per super ammortamento che la c.d. deduzione per iper ammortamento. Questa versione,...CONTINUA »
CRISI D'IMPRESA: con Easy Alert PMI più facile monitorare tempestivamente i segnali di allarme
Il "Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza" impone all'imprenditore di dotarsi di strumenti adeguati per la tempestiva rilevazione dello stato di crisi e per l'assunzione di idonee iniziative. In particolare, la norma prevede testualmente che:- l'imprenditore individuale deve adottare misure idonee a rilevare tempestivamente lo stato di crisi e assumere senza indugio le iniziative necessarie a farvi fronte;- l'imprenditore collettivo deve adottare un...CONTINUA »
La definizione agevolata delle cartelle esattoriali. Rottamazione quater e stralcio
La “Legge di Bilancio 2023” (Legge n. 197/2022), recante "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025”, ha stabilito importanti novità in materia di riscossione. La disposizione normativa prevede, tra le altre, la Definizione agevolata dei carichi affidati all’Agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022, anche se ricompresi in precedenti “Rottamazioni” che risultano...CONTINUA »
Le nuove TABELLE PRATICHE FISCALI - FABBRICATI E TERRENI
Sono di nuovo disponibili le TABELLE PRATICHE FISCALI per mettere ordine alla tassazione su fabbricati e terreni. In questo elaborato completo e aggiornato al 1° febbraio 2023 approfondiamo con tabelle intuitive, il trattamento impositivo applicabile a cessione e locazione di fabbricati e terreni, rent to buy immobiliare, divisione di comunione immobiliare, trasferimenti agevolati di immobili, successioni e donazioni immobiliari. Riepiloghiamo anche il regime della cedolare secca, le...CONTINUA »
Attestazione sussistenza del patrimonio minimo degli ETS: studio del Notariato
Il Consiglio Nazionale de Notariato ha pubblicato uno studio, approvato dalla Commissione Terzo Settore il 27 ottobre 2022, che analizza le problematiche relative all’attestazione di sussistenza del patrimonio minimo degli Enti del Terzo settore dotati di personalità giuridica, in particolare in merito alla sua provenienza dal notaio e la possibilità che la stessa trovi collocazione nell’atto costitutivo (o nel verbale contenente la deliberazione di assumere la qualifica...CONTINUA »
Aperture Partite Iva in flessione nel 2022
Il Dipartimento delle Finanze ha pubblicato una sintesi dei dati delle aperture delle partite Iva per il 2022. Nel corso dell'anno sono state aperte circa 501.500 nuove partite IVA, con una moderata flessione (-8,7%) rispetto all'anno precedente. Il calo era atteso a causa dell'elevato numero di aperture registrato nel 2021, dopo l'allentamento delle restrizioni legate alla pandemia da Covid-19.La diminuzione di aperture registrata è generalizzata, e va dalle società di persone...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi