14
feb
Estromissione Agevolata Immobili Strumentali Imprenditori Individuali 2023: software in MS Excel
La legge di bilancio 2023 (L 197/2022, art. 1, comma 106) ha previsto la possibilità, per gli imprenditori individuali, di estromettere gli immobili strumentali.In particolare è prevista l’applicazione di una imposta sostitutiva dell’8% sulla eventuale plusvalenza risultante dalla differenza tra il valore normale e il costo fiscalmente riconosciuto dei beni esclusi dal patrimonio dell’impresa, con la particolarità che in caso di assegnazione il valore...CONTINUA »
Autoliquidazione Inail: entro il 16 febbraio il versamento in unica soluzione o prima rata
In scadenza il termine per il versamento del premio di autoliquidazione Inail 2022/2023 in unica soluzione o della prima rata. Il versamento dovrà essere effettuato entro il 16 febbraio 2023. Il termine di presentazione della dichiarazione delle retribuzioni effettivamente corrisposte nel 2022 scade invece il prossimo 28 febbraio. Ricordiamo che, con Istruzione operativa del 30 dicembre 2022 l'Inail ha fornito le istruzioni operative relative all’autoliquidazione 2022/2023, riepilogando...CONTINUA »
Al via la Dichiarazione Iva precompilata
Nuove semplificazioni fiscali in arrivo per le Partite Iva: dal 10 febbraio ha infatti preso il via la dichiarazione Iva precompilata, il servizio che permetterà a 2,4 milioni di imprese e professionisti di visualizzare e scaricare il proprio modello con i dati relativi all’anno d’imposta 2022 inseriti direttamente dall’Agenzia delle Entrate. Il processo di digitalizzazione dei servizi offerti dall'Agenzia si allarga quindi, con questa nuova funzionalità, al...CONTINUA »
13
feb
DEFINIZIONE AVVISI BONARI IN CORSO 2023: non perderti la promozione!
E' in promozione fino al 28 febbraio la nuova versione del software DEFINIZIONE AVVISI BONARI IN CORSO 2023 (software Excel e versione Cloud), che permette la compilazione automatica del modello F24. L’Agenzia Entrate, con la pubblicazione della circolare n. 1 del 13 gennaio 2023, ha fornito alcune precisazioni riguardo alla definizione agevolata degli avvisi bonari e delle rateazioni connesse, prevista dall’art. 1 commi da 153 a 159 della Legge di Bilancio 2022. In particolare la circolare...CONTINUA »
Tutto quello che ti serve per gestire un Ente del Terzo settore
AteneoWeb ha realizzato una serie di strumenti utili e di supporto all'attività di tutti coloro che si trovano a dover gestire un Ente del Terzo Settore. Tra questi vi segnaliamo: IL FORMULARIO 2023 DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE, composto da modelli personalizzabili in formato MSWord per egli Enti del Terzo settore non ancora adeguati e adeguati al D.lgs. n. 117/2017.Il Formulario fornisce una risposta alle esigenze del professionista chiamato sia all’adeguamento al Codice del...CONTINUA »
La piattaforma telematica resa disponibile da Agenzia Riscossioni per la definizione agevolata dei ruoli esattoriali (“Rottamazione-quater”) non mette in evidenza i risultati del ricalcolo. Una volta presentata la domanda di adesione sono però sospesi, fino alla scadenza della prima o unica rata (31 luglio 2023) delle somme dovute a titolo di Definizione agevolata, gli obblighi di pagamento derivanti da precedenti rateizzazioni. Alla stessa data (31 luglio 2023), le rateizzazioni...CONTINUA »
10
feb
SimpleProf è stato arricchito con le app per la definizione degli avvisi bonari e per la rottamazione delle cartelle! SimpleProf nasce dall'esperienza di Professionisti e offre soluzioni semplici, intuitive ed immediate per affrontare i problemi quotidiani del Commercialista.La formula è quella dell'abbonamento: on line troverai l’elenco dei servizi compresi e fruibili senza alcuna limitazione per 12 mesi dalla data di attivazione.SimpleProf comprende: decine di Applicazioni...CONTINUA »
Pensioni avvocati 2023 rivalutate dell'8,1%
Lo ha deliberato il CdA si Cassa Forense, con voto unanime, disponendo contestualmente l'adeguamento dei contributi minimi dovuti, come anche il “tetto” per il calcolo delle future pensioni. Gli aumenti hanno decorrenza dal 1° gennaio 2023 e prevedono, in base ai coefficienti ISTAT pubblicati il 17 gennaio scorso, una rivalutazione dell’8,1%. Gli aumenti saranno corrisposti dal mese successivo a quello di approvazione ministeriale della delibera, unitamente agli arretrati maturati...CONTINUA »
Liberi professionisti: ricongiunzione periodi assicurativi ai fini previdenziali
Con Circolare n. 15 del 7 febbraio l'Istituto aggiorna le tabelle allegate alla circolare n. 30 del 24 febbraio 2022, in base al tasso di variazione medio annuo dell'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati accertato dall'ISTAT per il 2022, pari al +8,1%, ai fini della predisposizione dei piani di ammortamento degli oneri relativi alle domande di ricongiunzione presentate dai liberi professionisti nel 2023. Nella Circolare l'Istituto fornisce inoltre istruzioni per il corretto...CONTINUA »
Con Messaggio n. 572 del 7 febbraio 2023 l'Inps comunica l'aggiornamento delle procedure per la presentazione delle domande di indennità anticipata di maternità da parte delle lavoratrici autonome, ai sensi del DLgs n. 151/2001, come modificato dal decreto legislativo n. 105/2022. Le domande di indennità di maternità anticipata per gravidanza a rischio delle lavoratrici autonome, ricorda l'Istituto, possono riguardare anche periodi precedenti la data di presentazione della...CONTINUA »
09
feb
Le nuove TABELLE PRATICHE FISCALI - FABBRICATI E TERRENI
Sono di nuovo disponibili le TABELLE PRATICHE FISCALI per mettere ordine alla tassazione su fabbricati e terreni. In questo elaborato completo e aggiornato al 1° febbraio 2023 approfondiamo con tabelle intuitive, il trattamento impositivo applicabile a cessione e locazione di fabbricati e terreni, rent to buy immobiliare, divisione di comunione immobiliare, trasferimenti agevolati di immobili, successioni e donazioni immobiliari. Riepiloghiamo anche il regime della cedolare secca, le detrazioni...CONTINUA »
Giornalisti liberi professionisti: contributi minimi per il 2023
Con Circolare n. 2 del 30 gennaio l'INPGI comunica i contributi minimi dovuti dai giornalisti liberi professionisti per l'anno 2023. In particolare, relativamente alle aliquote contributive, il contributo soggettivo a carico dei giornalisti che svolgono attività autonoma giornalistica è confermato, per il 2023, nella misura del 12% del reddito netto imponibile. Per le quote di reddito professionale netto eccedenti i 24.000 euro, il contributo soggettivo è elevato al 14%...CONTINUA »
Con Messaggio n. 530 del 3 febbraio l'Inps comunica l'adozione dello schema di convenzione tra l'Istituto e i Centri di assistenza fiscale (CAF) per l’attività di raccolta e trasmissione delle domande di reddito di cittadinanza (RdC), di pensione di cittadinanza (PdC) e delle comunicazioni (modelli RdC – PdC Com) per l’anno 2023.La convenzione, che ha validità dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023, viene sottoscritta con firma digitale. Il versamento dell’imposta...CONTINUA »
08
feb
Tregua fiscale e condoni 2023: webinar il 23 febbraio
Il Dott. Alvise Bullo, già nostro partner in numerose iniziative, sarà il relatore anche del webinar Tregua fiscale e condoni 2023 , organizzato da Koiné-BZ e in programma il prossimo 23 febbraio 2023. Come effettuare una (eventuale) scelta, in particolare con un contenzioso tributario pendente e con più anni in causa? I potenziali effetti della scelta in ottica di c.d. risultato "espansivo" su più annualità. Cosa vuol dire? La scelta non può...CONTINUA »
Audit-Tools MINI: lo strumento per gestire la revisione legale 'piccole' aziende
E' online una versione di Audit-Tools, chiamata MINI, destinata alle revisioni contabile delle aziende piccole.Si tratta quindi di aziende che, dal punto di vista quantitativo, non superano i 10 milioni di fatturato e di totale attivo e le 50 unità come numero di dipendenti, mentre dal punto di vista puramente qualitativo, si caratterizzano per la concentrazione della proprietà e della direzione, la semplicità e linearità delle operazioni, una limitata fonti di ricavi,...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi