Notizie lavoro

27

ott

Tirocini presso la Corte di conti europea: per la sessione di marzo 2024 domande entro il 31 ottobre

Studenti universitari e laureati nei settori di studio pertinenti al lavoro della Corte dei Conti Europea hanno tempo fino al prossimo 31 ottobre per poter presentare la propria candidatura alla sessione di marzo 2024 dei Tirocini presso Corte. La Corte dei Conti Europea accetta candidature per tirocinanti in tutti i propri settori di attività: audit, traduzione, comunicazione, amministrazione generale, IT e gestione della biblioteca.Ai tirocinanti selezionati sarà richiesto di trasferirsi...CONTINUA »

Previdenza forense: la Cassazione sulla determinazione dell'obbligazione contributiva

In materia di previdenza forense, ai fini della determinazione dell'obbligazione contributiva occorre far riferimento al reddito professionale netto e non al reddito imponibile ai fini fiscali, ottenuto sottraendo al reddito complessivo - comprensivo di tutti i redditi posseduti dal contribuente in un periodo d'imposta - eventuali oneri deducibili sostenuti, atteso, peraltro, che tra questi, ai sensi dell'art. 10, comma 1, lett. e), TUIR, figurano proprio i contributi versati alla cassa professionale,...CONTINUA »

Riforma fiscale: le modifiche allo Statuto dei diritti del contribuente

Il 23 ottobre il Cdm ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo di attuazione della delega relativa alla revisione dello Statuto dei diritti del contribuente e all’applicazione in via generalizzata del principio del contraddittorio. Nel testo viene precisato che le disposizioni dello Statuto del contribuente riguardanti la garanzia del contradditorio e dell’accesso alla documentazione tributaria, la tutela dell’affidamento, il divieto del ne bis in idem e l’autotutela...CONTINUA »

L’individuazione del titolare effettivo nelle ipotesi residuali ex art. 20, comma 5, D.Lgs 231/07

L’art. 20, comma 5, D.Lgs 231/07 prevede che qualora i comuni criteri non consentano di individuare univocamente uno o più titolari effettivi, “il titolare effettivo coincide con la persona fisica o le persone fisiche titolari, conformemente ai rispettivi assetti organizzativi o statutari, di poteri di rappresentanza legale, amministrazione o direzione della società o del cliente comunque diverso dalla persona fisica”.Le linee guida del Consiglio Nazionale dei Dottori...CONTINUA »

26

ott

Lavoratori sportivi e circolare dell’Ispettorato del lavoro: presenti dei refusi nel documento di prassi del 25 ottobre. Nuovi chiarimenti con una nota del 26 ottobre 2023

Attesi da tempo i chiarimenti sulla riforma dello sport. Il 25 ottobre 2023 l’Ispettorato nazionale del lavoro ha emanato il primo documento di prassi (circolare 25 /10/2023 n. 2) contenente le  prime indicazioni per il personale ispettivo. Ma purtroppo contiene devi refusi a cui prestare la dovuta attenzione.  Nel documento si legge che dal 1° luglio 2023 sono entrate in vigore la quasi totalità delle disposizioni contenute nel Dlgs. n. 36/2021 che ha riformato, fra l’altro,...CONTINUA »

LE LETTERE DEL PROFESSIONISTA ALLA CLIENTELA: la comunicazione del titolare effettivo

E' stato pubblicato il 9 ottobre 2023 in G.U. n. 236 il decreto del Ministero delle imprese e del made in Italy 29 settembre 2023, che definisce la piena operatività del registro dei titolari effettivi.Il termine ultimo per l’invio della comunicazione è fissato all'11 dicembre 2023, in quanto le prime comunicazioni devono essere fatte entro 60 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell'ultimo decreto. Il soggetto obbligato è tenuto a fornire per iscritto, sotto...CONTINUA »

ONORARI CONSIGLIATI COMMERCIALISTI: software in MS Excel e in versione Cloud

E' online la versione 2023 del software ONORARI CONSIGLIATI, frutto della collaborazione con l'Associazione Nazionale Commercialisti (ANC). Lo strumento è stato sviluppato per fornire ai professionisti una soluzione efficiente e affidabile per determinare gli onorari consigliati per le loro prestazioni professionali. La nuova versione del software è stata aggiornata con il prontuario 2023 pubblicato da ANC, garantendo così la massima accuratezza e affidabilità. E'...CONTINUA »

Semplificazione delle norme in materia di adempimenti tributari

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 55 del 23 ottobre 2023, ha approvato in esame preliminare due decreti legislativi di attuazione della legge 9 agosto 2023, n. 111, con la quale è stata conferita delega al Governo per la revisione del sistema tributario. Tra le misure previste dal Decreto in materia di Razionalizzazione e semplificazione delle norme in materia di adempimenti tributari segnaliamo: la semplificazione dei modelli per le dichiarazioni relative ai redditi, all’IRAP...CONTINUA »

Decreto flussi e lavoro domestico: i click day tra dicembre e febbraio

Assindatcolf informa che, in base a quanto previsto nel Dpcm che regola l’ingresso dei cittadini non comunitari in Italia nei prossimi tre anni, le date in cui si terranno i click day per il lavoro domestico cadranno il 4 dicembre 2023 e il 7 febbraio 2024. Dunque, tra il primo ed il secondo click non passeranno neanche due mesi. LAssociazione sottolinea quindi l'esigenza di strumenti immediati che siano in grado di segnalare ai cittadini l’esito della procedura nel minor tempo...CONTINUA »

Posta elettronica e PEC non sono strumenti adeguati per le segnalazione Whistleblowing (linee guida ANAC)

Secondo le linee guida whistleblowing pubblicate da ANAC (Delibera n. 311 del 12 luglio 2023 – Linee guida in materia di protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali. Procedure per la presentazione e gestione delle segnalazioni esterne), al segnalante va garantita la scelta fra diverse modalità di segnalazione: in forma scritta, anche con modalità informatiche...CONTINUA »

25

ott

Antiriciclaggio: come comunicare alla CCIAA il Titolare Effettivo. Tutti i documenti utili in un unico pacchetto

Al via l’iter per la comunicazione delle informazioni sul “Titolare Effettivo” al Registro delle imprese. E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 9 ottobre 2023 n. 236  il provvedimento 29 settembre 2023 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy che attesta l’operatività dei sistemi di comunicazione del “Titolare Effettivo”. Entro l’11 dicembre 2203 i soggetti interessati dovranno inviare la comunicazione al Registro delle...CONTINUA »

La Cassazione sulla risoluzione del rapporto di lavoro art. 26 D.Lgs. 151/2015

Ai sensi dell’art. 26 del d.lgs. n. 151 del 2015, il rapporto di lavoro subordinato può essere risolto per dimissioni o per accordo consensuale delle parti solamente previa adozione di specifiche modalità formali oppure presso le sedi assistite, a pena di inefficacia dell’atto. Il principio è stato espresso dalla Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con l'Ordinanza n. 27331 del 26 settembre 2023.CONTINUA »

Incentivo NEET per assunzioni entro dicembre 2023: tutti i dettagli

L'ANPAL ricorda che i datori di lavoro che assumono giovani Neet entro il 31 dicembre di quest'anno possono beneficiare, per 12 mesi, di un incentivo pari al 60% della retribuzione mensile lorda.L'incentivo, introdotto per ridurre il costo del lavoro e contribuire a diminuire la disoccupazione giovanile, spetta per le assunzioni di giovani Neet con contratto a tempo indeterminato, anche a scopo di somministrazione, o contratto di apprendistato professionalizzante.E' rivolto ai datori di lavoro privati...CONTINUA »

Collegato fiscale: anticipo conguaglio di perequazione pensioni anno 2023

E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge n. 145 del 18 ottobre 2023, collegato alla manovra finanziaria 2024, che introduce misure urgenti in materia economica e fiscale, in favore degli enti territoriali, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili. Tra i provvedimenti in materia di lavoro l'Art. 1 prevede che, al fine di contrastare gli effetti negativi dell’inflazione per l’anno 2023 e sostenere il potere di acquisto delle prestazioni pensionistiche, il conguaglio...CONTINUA »

24

ott

FLAT TAX INCREMENTALE: software e app in cloud per l'analisi di convenienza

Nella Legge di Bilancio 2023 spicca la novità denominata "flat tax incrementale” che coinvolge le persone fisiche esercenti attività d’impresa o di lavoro autonomo, con esclusione di quelle che applicano il regime forfettario.Ricorrendo alla flat tax incrementale sarà possibile applicare nell’anno di imposta 2023 un’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali pari al 15% della differenza positiva tra i due...CONTINUA »

I< < 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS