PayPal paga in 3 rate - Clicca per maggiori informazioni!

Notizie lavoro

23

nov

Medici e tecnici radiologi: retribuzione e rivalutazione prestazioni economiche Inail

Con due decreti datati 31 ottobre 2023 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha determinato la retribuzione convenzionale e rivalutazione delle prestazioni economiche dei medici e dei tecnici sanitari di radiologia medica autonomi e degli allievi dei corsi per malattie e lesioni causate dall'azione dei raggi X e delle sostanze radioattive con decorrenza 1° luglio 2023. Si tratta, in particolare: del Decreto Ministeriale del 31 ottobre 2023, n. 132 (riferito ai medici):la retribuzione...CONTINUA »

22

nov

Calcolo convenienza compensi amministratore o dividendi: software in MS Excel

Per il socio/amministratore è meglio percepire un compenso, assoggettato ad IRPEF ma che diventa un costo deducibile per la società, o un dividendo, che ha una tassazione inferiore e un minor carico contributivo in capo al percettore? È un dilemma ricorrente ma molto difficile da risolvere anche perché non esiste una risposta univoca. Sono diverse le variabili che intervengono e che possono cambiare di anno in anno, anche per la stessa società. Proprio per agevolare...CONTINUA »

Software per la gestione contabile dei CONTRATTI DI LEASING: provali in versione Excel o in versione cloud

Prova i nostri software per la gestione contabile dei contratti di leasing: gestiscono sia la c.d. moratoria ex lege che l'ipotesi di dilazione per accordi contrattuali successivi del periodo di durata del contratto di leasing, con possibilità di gestire la sospensione di canoni leasing prevista dall'art. 56 del DL 18/2020 (c.d. "Cura Italia"). Calcolano sia la c.d. deduzione per super ammortamento che la c.d. deduzione per iper ammortamento. Questa versione, rispetto alle precedenti, permette...CONTINUA »

L’informativa economico-finanziaria e la bancabilità delle PMI: prova gli strumenti di AteneoWeb

L’informativa economico-finanziaria e la bancabilità delle PMI è il titolo dell’ultimo Documento di ricerca pubblicato dalla FNC. Ci piace evidenziare come molti dei temi illustrati nel Documento siano stati già affrontati dallo staff di Ateneoweb. Segnaliamo in particolare: Easy Alert PMI; Rating MCC on Demand; Report analisi visura Centrale Rischi Banca d’Italia. CONTINUA »

Revisione del sistema degli incentivi alle imprese: la legge delega in Gazzetta Ufficiale

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 267 del 15 novembre scorso è stata pubblicata la Legge 27 ottobre 2023, n. 160, che delega il Governo alla revisione del sistema degli incentivi alle imprese e disposizioni di semplificazione delle relative procedure nonché in materia di termini di delega per la semplificazione dei controlli sulle attività economiche. Ai sensi dell'Art 3 della Legge, che entrerà in vigore il 30 novembre, il Governo è delegato ad adottare, entro due anni...CONTINUA »

Inps: nuova versione del simulatore pensionistico

L'Inps comunica il rilascio di una nuova versione del simulatore 'Pensami – PENSione A Misura', che permette agli utenti di simulare il proprio futuro pensionistico inserendo solo pochi dati anagrafici e contributivi (non è richiesta alcune registrazione).Il simulatore permette anche di sapere se e e quando accedere alle nuove pensioni “Anticipata flessibile” e “Opzione donna” in base alla Legge di bilancio 2023. "Pensami" è disponibile anche nell'app Inps...CONTINUA »

21

nov

MODELLO TE: dalla UIF le indicazioni sul Titolare effettivo

La UIF ha pubblicato il 20 novembre una serie di FAQ sul titolare effettivo, consultabili a questo indirizzo. Tra le risposte segnaliamo le seguenti: nell’ambito di procedure esecutive o concorsuali il titolare effettivo è il soggetto sottoposto alla procedura esecutiva o concorsuale (in sede di adeguata verifica il soggetto delegato in procedura esecutiva immobiliare, curatore fallimentare, commissario liquidatore – va identificato quale “esecutore”); nelle fondazioni...CONTINUA »

Familiari di studenti vittime di infortunio: istruzioni per l'accesso al sostegno economico

Con Circolare n. 49 del 14 novembre 2023 l'Inail fornisce istruzioni operative sul fondo per i familiari degli studenti vittime di infortuni in occasione delle attività formative. Gli aventi diritto, per accedere al sostegno economico, devono presentare la domanda direttamente alla sede Inail di competenza o inviarla a mezzo di Pec o raccomandata A/R utilizzando l’apposito modulo, allegando copia del documento d’identità del sottoscrittore: entro il 18 febbraio 2024 per...CONTINUA »

Artigiani e commercianti: in arrivo gli avvisi bonari Inps di maggio e agosto

Con Messaggio n. 4051 del 15 novembre l'Inps comunica che sono in corso le elaborazioni per l’emissione degli avvisi bonari, per i lavoratori autonomi iscritti alle Gestioni degli Artigiani e Commercianti, relativi alle rate riguardanti la contribuzione fissa in scadenza nei mesi di maggio e agosto 2023.Sono esclusi i contribuenti che, a causa degli eventi occorsi nei territori indicati nel decreto Alluvioni, hanno presentato domanda di sospensione dei contributi in scadenza dal 1° maggio...CONTINUA »

20

nov

EASY ALERT PMI: software per la gestione della crisi d'impresa

Il "Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza” impone all’imprenditore di dotarsi di strumenti adeguati per la tempestiva rilevazione dello stato di crisi e per l’assunzione di idonee iniziative. In particolare, la norma prevede testualmente che:- l’imprenditore individuale deve adottare misure idonee a rilevare tempestivamente lo stato di crisi e assumere senza indugio le iniziative necessarie a farvi fronte;- l’imprenditore...CONTINUA »

RIFORMA DELLO SPORT: formulari e strumenti operativi per Associazioni e Società Sportive dilettantistiche

Dal 5 settembre è entrato in vigore il Dlgs 29 agosto 2023, n. 120 che ha modificato e integrato i Dlgs 28 febbraio 2021, nn. 36, 37, 38, 39 e 40.Con il provvedimento sono state confermate le novità legate alle modifiche statutarie delle Asd e SSd da effettuarsi entro il 31 dicembre, come avevamo anticipato, e sono state introdotte delle semplificazioni per la gestione dei lavoratori sportivi. Abbiamo predisposto una serie di formulari e strumenti operativi utili alle associazioni...CONTINUA »

PROROGA SECONDO ACCONTO 2023: lettera del Professionista alla clientela

I contribuenti in possesso di partita IVA che esercitano l’attività in forma individuale (d’impresa, artisti e professionisti) e che nell’anno 2022 hanno realizzato ricavi o compensi di importo non superiore a 170.000 euro, potranno effettuare il versamento del secondo acconto IRPEF 2023 entro il 16 gennaio 2024 (invece dell’originaria scadenza del 30 novembre 2023). Rientrano nella possibilità di posticipo del versamento/rateizzazione anche le imposte sostitutive...CONTINUA »

Pensione e redditi da lavoro autonomo: dichiarazione per l'incumulabilità entro il 30 novembre

Come disposto dal'articolo 10 del D.lgs n. 503/1992, ai fini dell'applicazione del divieto di cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo, i titolari di pensione siano tenuti a produrre all'Ente erogatore della pensione la dichiarazione dei redditi da lavoro autonomo riferiti all'anno precedente, entro lo stesso termine previsto per la dichiarazione ai fini dell'IRPEF per il medesimo anno. Con Messaggio n. 4043 del 15 novembre l'Inps ricorda quindi che, in applicazione della suddetta disposizione,...CONTINUA »

Non soggette a ritenuta le prestazioni assistenziali erogate dall'Ente bilaterale agli iscritti

Nella Risposta ad interpello n. 462 del 15 novembre 2023 l'Agenzia delle Entrate chiarisce in merito al trattamento fiscale del Contributo per malattia di lunga durata e del Bonus straordinario Covid–19 erogati dall'Ente Bilaterale, una tantum e in misura fissa, ai lavoratori dipendenti iscritti.L'Ente Bilaterale che ha presentato l'interpello, dopo aver chiarito la natura e finalità dei due contributi, chiede se, in qualità di sostituto di imposta, debba applicare per i suddetti...CONTINUA »

Phishing: continuano le false comunicazioni di incongruenze nelle liquidazioni periodiche dell’Iva

L'Agenzia Entrate torna ad allertare i contribuenti in merito a false comunicazioni che continuano a circolare riguardanti incongruenze nelle liquidazioni periodiche dell’Iva. Le comunicazioni, che arrivano via e-mail: hanno come mittente un indirizzo estraneo all’Agenzia delle entrate; hanno come oggetto “Commissione di supervisione del registro tributario” oppure “Comitato per l’osservanza dell’anagrafe tributaria” oppure “Gruppo di vigilanza...CONTINUA »

I< < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS