13
dic
Documento riepilogativo fatture inferiori a Euro 300,00 (anno 2024)
Sei alla ricerca di un modo semplice, efficace e conveniente per gestire le tue fatture? Abbiamo pubblicato Documento riepilogativo fatture inferiori a Euro 300,00 (anno 2024), software in MSExcel per generare, in pochi click, i documenti riepilogativi mensili di vendite e/o acquisti (art. 6 comma 1 del D.p.r. 695/1996). Il software è ideale per chi ha rapporti con il pubblico per importi ridotti, o per coloro che devono registrare numerose fatture di modico importo, come ad esempio le...CONTINUA »
Whistleblowing: realizzazione e gestione del canale di segnalazione interno
Il Dl n. 24/2023 ha recepito in Italia la la Direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2019 riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione. In vista della scadenza del prossimo 17 dicembre, per le aziende private che occupano più di 50 dipendenti, di dotarsi di un idoneo canale interno per la segnalazione delle violazioni whistleblowing, i Consulenti del lavoro hanno pubblicato un approfondimento...CONTINUA »
Lavoratori dello spettacolo: domanda per l’indennità di discontinuità 2022 entro il 15 dicembre
Con messaggio n. 4332 del 4 dicembre scorso l'Inps aveva fornito indicazioni in merito all’introduzione, a partire dal 1° gennaio 2024, di un’indennità di discontinuità in favore dei lavoratori del settore dello spettacolo.Con successivo messaggio del 6 dicembre l'Istituto ha precisato che i potenziali beneficiari possono presentare la domanda per accedere alla suddetta indennità: entro il 15 dicembre 2023 per i periodi di competenza del 2022; dal 1° gennaio...CONTINUA »
12
dic
REGISTRO IVA Associazioni Sportive Dilettantistiche 2024
Abbiamo pubblicato la versione 2024 del Registro IVA Associazioni Sportive Dilettantistiche, cartella di lavoro in MS Excel per la per la gestione del registro dei corrispettivi, conforme al D.M. 11/2/1997, di società ed associazioni sportive dilettantistiche. Il registro dei corrispettivi può essere utilizzato dalle associazioni sportive dilettantistiche per annotare mensilmente le somme percepite nell'ambito dell'attività commerciale eventualmente esercitata fruendo del regime...CONTINUA »
Lettera ai clienti per il trattamento fiscale degli omaggi 2023
In occasione delle festività resta la consuetudine per l’impresa o il lavoratore autonomo di omaggiare i propri clienti o dipendenti. Si riepiloga quindi il trattamento fiscale degli omaggi ai fini IVA e delle imposte dirette in base alla natura dei beni e ai soggetti che effettuano/ricevono l’omaggio. Per agevolare il lavoro del Professionista abbiamo pubblicato una lettera informativa da spedire ai clienti per aggiornarli sulle novità intervenute.CLICCA QUI. La lettera...CONTINUA »
Prestazioni di lavoro occasionale: come alimentare il 'portafoglio elettronico'
Con Messaggio n. 4380 del 6 dicembre l'Inps fornisce indicazioni operative riguardanti le prestazioni di lavoro occasionale e, in particolare, fornisce chiarimenti circa le modalità di alimentazione del portafoglio elettronico per il Libretto Famiglia e il Contratto di prestazione occasionale. L'Istituto informa, inoltre, di nuove funzionalità relative alle notifiche tramite AppIO e MyINPS disponibili dal mese di dicembre 2023. Al fine di poter ricorrere alle prestazioni di lavoro occasionali...CONTINUA »
Datori di lavoro e delegati: nuovi servizi online per gestione eventi lesivi e servizi dispositivi
Con avviso pubblicato sul proprio portale l'Inail comunica della disponibilità di nuovi servizi online dedicati ai datori di lavoro e ai loro delegati, utili per la gestione di eventi lesivi e per la compilazione dei servizi dispositivi. In dettaglio, il nuovo servizio online per la gestione di servizi lesivi permette al datore di lavoro di avere informazioni, aggiornamenti e accedere alle funzionalità di interesse in relazione all’area prestazioni e prevenzione, in modo da poter...CONTINUA »
Nuovo regime forfetario: gli effetti del superamento della soglia di 100mila euro
Con la circolare n. 32/E del 5 dicembre 2023 l’Agenzia Entrate ha affrontato gli effetti delle modifiche introdotte dalla legge di Bilancio 2023 al regime sostitutivo con aliquota fissa del 15% riservato alle persone fisiche titolari di partita Iva che esercitano un’attività di impresa, arte o professione in forma individuale. Tra le novità l'introduzione di una speciale causa di fuoriuscita “immediata” dal regime forfetario in caso di superamento della soglia...CONTINUA »
11
dic
UTILITA' IVA PER IL PROFESSIONISTA: pacchetto software 2024 in promozione
Abbiamo pubblicato il Pacchetto di utilità Iva per il Professionista, nella versione 2024, che contiene i due software Plafond mobile IVA e Plafond mobile IVA protocollo doganale, in versione Excel. Il primo è utile per la gestione del plafond mobile IVA globale, ed il secondo per la gestione del plafond mobile IVA e progettato sulla base dell'esempio del protocollo procedurale sul plafond iva ad uso dei verificatori doganali. I software sono acquistabili anche singolarmente,...CONTINUA »
CONTRIBUENTI FORFETARI E MINIMI: gestione fiscale 2024
Si avvicina per i contribuenti il momento di valutare la possibilità di rimanere nei regimi agevolati e valutarne la convenienza. Abbiamo pubblicato il pacchetto Contribuenti Forfetari e Minimi: gestione fiscale 2024, che contiene i software in MS Excel: - FLAT TAX FORFETTARI 2024, test di convenienza- Forfetari: calcolo di imposta e contributi 2024- Rettifica detrazione IVA contribuenti minimi e forfetari. Anno 2024- Verifica Requisiti Contribuenti Minimi 2024- Verifica Requisiti Contribuenti...CONTINUA »
NASpI: la comunicazione del reddito presunto entro il 31 gennaio 2024
Con Messaggio n. 4361 del 5 dicembre l'Inps ricorda che per le prestazioni di disoccupazione NASpI in corso di fruizione, in riferimento alle quali durante l’anno 2023 è stata effettuata la dichiarazione relativa al reddito annuo presunto, con indicazione di reddito diverso da “zero”, è necessario comunicare entro il 31 gennaio 2024 anche il reddito presunto riferito all’anno 2024. L'adempimento risulta indispensabile anche se il reddito annuo presunto per...CONTINUA »
Indennità di discontinuità per i lavoratori dello spettacolo: domande fino al 15 dicembre
Il decreto legislativo 30 novembre 2023, n. 175, in vigore dal 3 dicembre 2023, ha introdotto a partire dal 1 gennaio 2024 un’indennità di discontinuità in favore dei lavoratori del settore dello spettacolo.La domanda dovrà essere presentata entro il 30 marzo di ciascun anno. Il Dl 175/2023 prevede la possibilità, in via transitoria, di presentare la domanda riferita all’anno di competenza 2023 entro e non oltre il 15 dicembre 2023. La domanda di indennità...CONTINUA »
07
dic
Attuazione 'Whistleblowing': questionario ANAC per il monitoraggio delle possibili criticità
L'Autorità nazionale Anticorruzione (ANAC) ha avviato un'indagine in tema di Whistleblowing che si realizzerà attraverso un questionario, da sottoporre ai soggetti chiamati ad attivare i canali interni di segnalazione all’interno delle proprie amministrazioni/enti, con il quale saranno monitorate le possibili criticità che gli enti pubblici e privati stanno riscontrando nell'attuazione della disciplina sul Whistleblowing, alla luce delle nuove norme del Dl 24/2023, che...CONTINUA »
Inarcassa: per i pagamenti con F24 nuovi codici tributo
Dal mese di dicembre Inarcassa ha esteso la possibilità di utilizzare il modello F24 al pagamento di tutti i contributi correnti o relativi ad anni precedenti, sanzioni e interessi, nonché oneri di riscatto e ricongiunzione.Le causali contributo che gli iscritti devono utilizzare per versare i contributi previdenziali e assistenziali alla Cassa di previdenza per ingegneri e architetti liberi professionisti, passano quindi da 6 a 17.Le nuove causali contributo sono state istituite con...CONTINUA »
Agevolazioni per la certificazione della parità di genere delle Pmi
Il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha comunicato la pubblicazione dell’avviso pubblico che definisce i criteri e le modalità per la concessione dei contributi alle micro, piccole e medie imprese per l’ottenimento della certificazione della parità di genere. L’avviso pubblico definisce i criteri e le modalità per la concessione di contributi alle PMI per i servizi di assistenza tecnica e accompagnamento,...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi