Notizie lavoro

04

nov

Verbale di assemblea di S.r.l. per la valutazione del CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE ex D. Lgs. 13/2024

Per gli amministratori di società la valutazione del concordato preventivo biennale richiede estrema cautela perché sia la scelta di aderire, quanto quella di non aderire, potrebbero esporli a potenziali responsabilità nei confronti dei soci che dovessero in futuro ritenersi danneggiati dalla loro scelta. Abbiamo formulato un modello di delibera adattabile sia al caso di adesione che a quello di non adesione, e sia alle società a responsabilità limitata “trasparenti”...CONTINUA »

Come eccepire l'invalidità delle notifiche degli atti presupposti agli avvisi di intimazione

Abbiamo pubblicato due bozze di ricorso avverso l’avviso di intimazione (o ingiunzione fiscale): Ricorso avverso avviso di intimazione (o ingiunzione fiscale) in ipotesi di presunta irreperibilità assoluta del destinatarioTraccia di ricorso, corredato e motivato da decine di arresti giurisprudenziali di Legittimità, per eccepire innanzi agli organi giurisdizionali l’illegittimità dell’avviso di intimazione le anomalie del procedimento di notifica degli atti...CONTINUA »

Contribuzione in agricoltura: nuovi modelli di denuncia aziendale

Con Messaggio n. 3569 del 29 ottobre l'Inps ha comunicato che da oggi, 4 novembre, sono disponibili sul sito dell’Istituto, previa autenticazione con la propria identità digitale, le nuove procedure telematiche per la presentazione della denuncia aziendale (modello D.A.) e per la domanda di iscrizione nella “Gestione dei contributi e delle prestazioni previdenziale dei coltivatori diretti, mezzadri e coloni”. Le procedure sono raggiungibili sul sito dell'Istituto, al seguente...CONTINUA »

Patente a crediti: disponibile il modulo per rettificare la domanda

L'Ispettorato Nazionale del Lavoro ha pubblicato il modulo per la rettifica dell'istanza online di Patente a Crediti, da inviare dalla PEC aziendale alla PEC rettifica_patenteacrediti@pec.ispettorato.gov.it.Il modulo è da compilare unicamente con le informazioni di cui si intende chiedere la rettifica.CONTINUA »

31

ott

SIMPLE-PROF: nell'abbonamento le applicazioni su CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE e RAVVEDIMENTO SPECIALE TOMBALE

SimpleProf è l'abbonamento annuale che nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione semplice, intuitiva ed immediata a ricorrenti problemi quotidiani.Con SimpleProf hai sempre a disposizione, su tutti i tuoi device (smartphone compresi), un lungo elenco di Applicazioni cloud, oltre a Formulari, Lettere alla clientela e Circolari. Tra le ultime applicazioni cloud pubblicate ti segnaliamo: RAVVEDIMENTO SPECIALE 'TOMBALE' 2024 New! Concordato preventivo biennale persone fisiche...CONTINUA »

Lettera informativa per il Cliente: IL NUOVO 'RAVVEDIMENTO TOMBALE'

È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale, G.U. serie generale n. 236 dell’8 ottobre, la legge 7 ottobre 2024, n. 143, di conversione del D.L. n. 113/2024, c.d. Decreto Omnibus che prevede la possibilità, per i soli contribuenti ISA che aderiscono al Concordato Preventivo Biennale, di definire in via agevolata i periodi d’imposta dal 2018 al 2022. La legge entra in vigore il 9 ottobre 2024. I contribuenti soggetti agli ISA e che sceglieranno di aderire al concordato preventivo...CONTINUA »

Le riforme del lavoro e della sicurezza 2022-2024 nell'analisi della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro

La Fondazione Studio Consulenti del Lavoro ha pubblicato un approfondimento dedicato alle riforme del lavoro e delle sicurezza introdotte negli ultimi due anni, come ad esempio, per citarne alcune, la riforma delle politiche attive, la riforma della sicurezza, la lotta al Caporalato, l'ampliamento degli assicurati Inail, la semplificazione e la razionalizzazione della gestione dei rapporti di lavoro, l'Ammortizzatore Unico Emergenziale e l'autoimpiego.Grande attenzione è stata rivolta anche...CONTINUA »

Le modifiche al Codice della crisi d’impresa: chiarimenti Inps

Le modifiche al Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, introdotte dal decreto legislativo 136/2024, hanno ridefinito le competenze decisionali sulle proposte transattive in ristrutturazioni e concordati preventivi. Con Messaggio n. 3553 del 25 ottobre l'Inps, in attesa di una apposita circolare esplicativa, recepisce le disposizioni correttive al Codice della crisi d’impresa, in vigore dal 28 settembre 2024, ed illustra le procedure di gestione della transazione e del trattamento...CONTINUA »

30

ott

Memorie difensive su nuovo schema d'atto più ricorso tributario con le novità del 2024

Abbiamo pubblicato un modello di memoria difensiva e un modello di ricorso tributario svolto nel 2024, che tengono conto di gran parte delle innumerevoli modifiche emergenti sia nello statuto dei diritti del contribuente sia nel D.lgs n 546/1992. Si tratta del Modello di memoria difensiva verso il nuovo schema d'atto dell’Agenzia Entrate e del Modello di ricorso tributario svolto nel 2024 con aggiornamenti alle modifiche del D.lgs 546/1992 e dello Statuto dei diritti del contribuente. I...CONTINUA »

RAVVEDIMENTO SPECIALE 'TOMBALE' 2024: il software per determinare l'imposta sostitutiva

In sede di conversione del D.L. n. 113/2024  (cd. “Decreto Omnibus”) è stata prevista la possibilità, per i soli contribuenti ISA che aderiscono al Concordato Preventivo Biennale, di definire in via agevolata i periodi d’imposta dal 2018 al 2022. I contribuenti soggetti agli ISA e che scelgono di aderire al concordato preventivo biennale potranno quindi mettersi al riparo anche dagli accertamenti IVA, IRAP e imposte sui redditi per le annualità 2018-2022,...CONTINUA »

ENPACL: mensilità pensionistica di ottobre

Con notizia pubblicata sul proprio portale l'ENPACL comunica che, a partire dal mese di ottobre 2024, l’Istituto applicherà il trattamento fiscale e le detrazioni indicate dal Casellario Centrale dei Pensionati INPS, avviando l’attività di conguaglio per le mensilità precedenti dell’anno corrente.L'Istituto di previdenza chiarisce che il rimborso sarà operato con la prima mensilità utile, mentre il recupero sarà effettuato in presenza di...CONTINUA »

Decreto flussi 2025: precompilazione della domanda dall'1 al 30 novembre

Con Circolare congiunta n. 9032 del 24 ottobre i Ministeri del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell'Interno, dell'Agricoltura e del Turisno, hanno fornito indicazioni operative sui flussi d'ingresso di lavoratori stranieri stagionali e non nel territorio dello Stato per l'anno 2025, alla luce delle modifiche introdotte dal DL 145/2024.Per l’anno 2025 sono stati autorizzati 70.720 ingressi per lavoro subordinato non stagionale, 730 ingressi per lavoro autonomo e 110.000 ingressi per lavoro...CONTINUA »

29

ott

CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE: strumenti utili

Abbiamo pubblicato il software per valutare la convenienza ad aderire al concordato preventivo biennale da parte delle persone fisiche, aggiornato alle modifiche previste dal  Dl 118/2024, compresa la possibilità di applicare, alla differenza tra i reddito concordato e il reddito 2023, un'imposta sostitutiva con % variabile.  Meno di un minuto per valutare la convenienza a aderire al concordato preventivo biennale determinando la differenza tra gli oneri previsti dalla proposta di...CONTINUA »

COOPERATIVE A MUTUALITÀ PREVALENTE: calcolo IRES in versione Excel o Cloud!

Il software Cooperative a mutualità prevalente: calcolo IRES, utilizzato con successo da molte cooperative e professionisti, determina in modo semplice l'IRES dovuta dalle cooperative a mutualità prevalente attraverso il metodo dell'imputazione di ristorni a conto economico e la gestione della deduzione ACE e dell'utilizzo di perdite pregresse.  E' disponibile in versione Excel ma anche in versione Cloud, per un accesso ancora più semplice e veloce. Potrai infatti utilizzarlo...CONTINUA »

Patente a crediti: confermata l'esclusione per le imprese con attestazione SOA

L'Ispettorato Nazionale del Lavoro ha pubblicato nuove FAQ in tema di patente a crediti, aggrionate al 15 ottobre, attraverso le quali fornisce chiarimenti in merito all’ invio della richiesta, ai soggetti obbligati al possesso della patente, oltre che ai casi di esclusione per i titolari di attestazione di qualificazione SOA. Relativamente a quest'ultimo caso, l'Ispettorato conferma, come indicato nella propria circolare n. 4/2024, l'esclusione dall’ambito applicativo della patente...CONTINUA »

I< < 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS