19
nov
CALCOLO DEGLI ONERI DEDUCIBILI DA CARTELLE ESATTORIALI RATEIZZATE: software in MS Excel
Un problema che si presenta, più o meno spesso, è quello di determinare la quota dei contributi INPS IVS per Commercianti e Artigiani, Gestione Separata e Contributi Casse Private, deducibili in un determinato anno, quando questi sono pagati tramite "cartelle esattoriali" (o per gli avvisi di irregolarità), specialmente se il pagamento viene effettuato a rate su più periodi d’imposta, o, eventualmente, quando la rateizzazione non riguarda la sola cartella relativa...CONTINUA »
Comunicazioni obbligatorie: il Ministero del Lavoro aggiorna i modelli
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato il Decreto direttoriale n. 410 del 14 novembre relativo all'aggiornamento degli standard tecninici di cooperazone applicativa CO, UNIMARE, SAP e IDO e nuovo flusso NASPI-DISCOLL.Gli aggiornamenti adottati con il decreeto sono pubblicati sul portale URP online del Ministero del Lavoro.Gli aggiornamenti dei modelli per le comunicazioni obbligatorie, in particolare, sono disponibili nella sezione CO (UNILAV, UNISOM, Vardatori, UNILAV_Cong...CONTINUA »
Bonus Natale ampliato: importo aggiuntivo per un solo componente del nucleo familiare
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 267 del 14 novembre è stato pubblicato, ed è entrato in vigore, il Decreto contenente misure urgenti per la riapertura dei termini di adesione al concordato preventivo biennale e l'estensione di benefici per i lavoratori dipendenti, nonché disposizioni finanziarie urgenti per la gestione delle emergenze. L'art. 2 (Benefici per i lavoratori dipendenti), oltre ad ampliare la platea dei beneficiari del c.d. Bonus Natale, includendo anche i lavoratori...CONTINUA »
18
nov
Iva e terzo settore: scelta tra il regime forfettario e quello della L. n. 398/1991
Dal primo gennaio 2024 le organizzazioni di volontariato e le associazioni di promozione sociale possono optare per un sistema simile a quello previsto per i contribuenti minimi. Ricordiamo che il decreto legge n. 146 del 2021 ha introdotto una serie di fondamentali modifiche all’art. 4 del “Decreto Iva” (Dpr n. 633 del 1972), riscrivendone integralmente il testo e prevedendo che le disposizioni contenute nel documento vadano ricomprese nel novero delle prestazioni oggettivamente...CONTINUA »
Cosa cambia dal punto di vista dell’Iva per gli Enti associativi, sportivi e gli ETS?
A partire dal 1° gennaio 2025, tutti gli enti associativi in Italia, indipendentemente dalla loro dimensione o tipologia, saranno obbligati a passare dal regime di esclusione IVA al regime di esenzione IVA. Questo cambiamento significativo richiede che le associazioni riorganizzino la propria gestione contabile e fiscale, analizzando attentamente le loro attività alla luce delle nuove normative e identificando le entrate interessate da questa trasformazione. Questo cambiamento epocale...CONTINUA »
CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE: software per l'analisi di convenienza
E' online il software per valutare la convenienza ad aderire al concordato preventivo biennale da parte delle persone fisiche, aggiornato alle modifiche previste dal Dl 118/2024, compresa la possibilità di applicare, alla differenza tra i reddito concordato e il reddito 2023, un'imposta sostitutiva con percentuale variabile. Meno di un minuto per valutare la convenienza a aderire al concordato preventivo biennale determinando la differenza tra gli oneri previsti dalla proposta...CONTINUA »
GESTIONE LEASING: software in Excel e Cloud
Sono online i nostri software in MS Excel ed in versione Cloud per la gestione contabile dei contratti di leasing. Hanno la possibilità di gestire sia la c.d. moratoria ex lege che l'ipotesi di dilazione per accordi contrattuali successivi del periodo di durata del contratto di leasing, con possibilità di gestire la sospensione di canoni leasing prevista dall'art. 56 del DL 18/2020 (c.d. "Cura Italia"). Calcolano sia la c.d. deduzione per super ammortamento che la c.d. deduzione per...CONTINUA »
COOPERATIVE A MUTUALITÀ PREVALENTE: calcolo IRES in versione Excel o Cloud!
Il software Cooperative a mutualità prevalente: calcolo IRES, utilizzato con successo da molte cooperative e professionisti, determina in modo semplice l'IRES dovuta dalle cooperative a mutualità prevalente attraverso il metodo dell'imputazione di ristorni a conto economico e la gestione della deduzione ACE e dell'utilizzo di perdite pregresse. E' disponibile in versione Excel ma anche in versione Cloud, per un accesso ancora più semplice e veloce. Potrai infatti utilizzarlo...CONTINUA »
Operativa la Piattaforma di gestione delle azioni di compliance e di contrasto al lavoro sommerso
Lo ha reso noto noto l'Inps, con Messaggio n. 3782 del 13 novembre.Il progetto, finanziato dal PNRR, ha l'obiettivo di introdurre nuove ed avanzate modalità di comunicazione tra il contribuente e l’Inps, finalizzate a semplificare gli adempimenti, stimolare l'assolvimento degli obblighi contributivi e favorire l'emersione spontanea delle basi imponibili. In questa prima fase, la piattaforma Inps è stata alimentata con i dati presenti nel Cruscotto di monitoraggio UNIEMENS/UNILAV,...CONTINUA »
Bonus Natale: pronti i codici tributo per l'utilizzo in compensazione
Con Risoluzione n. 54/E del 13 novembre l'Agenzia delle Entrate ha istituito o codici tributo con cui i datori di lavoro potranno utilizzare in compensazione, nei modelli F24 e F24 “Enti pubblici” (F24 EP), il credito d'imposta maturato per l'erogazione del Bonus Natale, l'indennità di 100 euro introdotta dall'articolo 2-bis del Dl 113/2024 in favore dei favore dei lavoratori dipendenti che si trovano in particolari condizioni economiche e familiari.I sostituti d’imposta...CONTINUA »
Legge di bilancio 2025: le misure a sostegno delle famiglie
La legge di bilancio 2025 ha introdotto varie misure a sostegno delle famiglie. Tra queste il Bonus bebè, introdotto per incentivare la natalità e contribuire alle spese per il suo sostegno, che consiste in un bonus di di 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato da gennaio 2025 per famiglie con ISEE non superiore a 40.000 euro annui. Rafforzati anche i congedi parentali, ampliando il periodo di congedo parentale indennizzato all’80% a tre mesi complessivi entro il...CONTINUA »
15
nov
Bonus Natale: approfondimento dei Consulenti del lavoro
La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha pubblicato un approfondimento sul c.d. Bonus Natale, l’indennità di 100 euro introdotta dal Decreto Omnibus (D.L. n. 113/2024) corrisposta ai lavoratori dipendenti, in presenza di determinati requisiti, direttamente nella tredicesima mensilità.Nel documento, anche numerose Faq sull'argomento, come ausilio per orientarsi al meglio sull’indennità, anche alla luce delle recenti indicazioni fornite dall’Agenzia delle...CONTINUA »
Massimale contributivo: chiarimenti Inps in caso di reimpiego di lavoratori o pensionati
Con Messaggio n. 3748 dell'11 novembre l'Inps, acquisito il parere del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, fornisce chiarimenti in materia di massimale contributivo ed in merito il corretto adempimento dell’obbligo contributivo nelle ipotesi di reimpiego del lavoratore o di prosecuzione del rapporto successive al conseguimento della pensione. Per la verifica del corretto adempimento contributivo da parte del datore di lavoro, spiega l'istituto, la data di prima iscrizione a...CONTINUA »
Riaperti i termini di adesione al concordato preventivo biennale
Approvata l'annunciata riapertura dei termini per aderire al Concordato preventivo biennale fino al 12 dicembre 2024. Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 103 del 12 novembre, ha infatti approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per la riapertura dei termini di adesione al concordato preventivo biennale, oltre a disposizioni finanziarie per la gestione delle emergenze. Le norme intervengono al fine di riaprire il termine, inizialmente fissato al 31 ottobre 2024, entro i...CONTINUA »
14
nov
RAVVEDIMENTO SPECIALE 'TOMBALE' 2024: software in Excel e Cloud
In sede di conversione del D.L. n. 113/2024 (cd. “Decreto Omnibus”) è stata prevista la possibilità, per i soli contribuenti ISA che aderiscono al Concordato Preventivo Biennale, di definire in via agevolata i periodi d’imposta dal 2018 al 2022. I contribuenti soggetti agli ISA e che scelgono di aderire al concordato preventivo biennale potranno quindi mettersi al riparo anche dagli accertamenti IVA, IRAP e imposte sui redditi per le annualità 2018-2022,...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi